27.9 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeCronacaFoligno ricorda Norma Cossetto, Trevi le dedica l’area antistante il polo museale

Foligno ricorda Norma Cossetto, Trevi le dedica l’area antistante il polo museale

Pubblicato il 5 Ottobre 2023 16:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Cerimonia di commemorazione, nella mattinata di giovedì 5 ottobre, agli Orti Orfini per gli 80 anni dal martirio di Norma Cossetto, studentessa italiana, istriana, uccisa dai partigiani jugoslavi di Tito nel 1943. Ai piedi della lapide a lei intitolata è stata deposta una rosa. Nel corso del suo intervento il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha ricordato la figura di Norma Cossetto che “ha avuto la sola ‘colpa’ di essere italiana e per questo è stata barbaramente trucidata”. Zuccarini ha, poi, stigmatizzato l’assenza alla cerimonia da parte dei consiglieri consiliari dei gruppi di sinistra. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, gli assessori Marco Cesaro e Decio Barili, i consiglieri comunali Riccardo Polli e Daniela Flagiello.

Da Foligno a Trevi, dove con un atto di giunta che porta la data del 21 settembre scorso, il Comune guidato dal sindaco Ferdinando Gemma ha stabilito di intitolare a Norma Cossetto l’area antistante l’ingresso del polo museale, situata lungo via Lucarini. L’iniziativa è partita da una mozione del vicesindaco, Francesco Saverio Andreani, approvata dal Consiglio comunale nel 2020 con l’obiettivo di omaggiare una donna, vittima di violenza di matrice politica, simbolo di ribellione perché si rifiutò di collaborare con il Movimento popolare di liberazione. Alla Cossetto nel 2005 fu conferita la medaglia d’oro al merito civile dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. “L’atto sancisce la ferma condanna di ogni tipo di violenza e vuole richiamare l’attenzione sulla figura di donna coraggiosa che ha pagato con la vita la propria ribellione” ha commentato il vicesindaco Andreani, che ha aggiunto: “Coltivare la memoria di atti deplorevoli, significa educare alla legalità ed al rispetto”. 

 

Articoli correlati