22.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàTornano le Giornate Fai d'autunno: gli appuntamenti a Foligno, Spoleto e Valnerina

Tornano le Giornate Fai d’autunno: gli appuntamenti a Foligno, Spoleto e Valnerina

Pubblicato il 13 Ottobre 2023 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scoperta autofficina abusiva: la polizia provinciale sequestra l’attrezzatura

Oltre cinquemila euro di multa e ritiro dei mezzi di lavoro per un 26enne trovato all’interno di un garage in cui riparava le macchine senza alcuna autorizzazione

Inaugurata la mostra di Valerio Adami tra mito e spiritualità

In esposizione fino al prossimo 11 gennaio al Centro italiano di arte contemporanea 50 opere del pittore. Una rassegna, curata da Tomassoni e Agosti, che per la prima volta indaga il tema della trascendenza, tra dipinti e disegni dell’artista

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

Il 14 e 15 ottobre prossimi tornano le giornate Fai di autunno. La delegazione Fai Foligno-Spoleto e Valnerina ha organizzato molte aperture che coprono il territorio di competenza.

Partiamo da Foligno, dove saranno aperti alle visite due luoghi, a iniziare dalla chiesa di San Francesco, in occasione del decennale della canonizzazione di Santa Angela da Foligno (sabato 14 dalle 15 alle 18 e domenica 15 dalle 15 alle 18 – ultimo gruppo alle 17,15). I visitatori saranno accompagnati dagli apprendisti ciceroni della scuola media “Gentile da Foligno”, che oltre alla chiesa e alla storia di Santa Angela faranno conoscere la cappella di San Matteo, sagrestia, chiostro e oratorio del Gonfalone. Apertura anche per palazzo Clarici, sede dell’Arma dei carabinieri, edificio poco conosciuto che, al suo interno, presenta un bel piano nobile con soffitti affrescati e una cappella affrescata da Gerardo Dottori, artista umbro, uno dei maggiori esponenti del futurismo italiano.

In questo caso le visite saranno guidate dagli apprendisti ciceroni dell’Istituto tecnico economico e aereonautico “Scarpellini” di Foligno. Domenica 15 ottobre dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18: ultimo ingresso alle 17,30. I visitatori devono presentarsi con un documento per la registrazione obbligatoria.

A Spello si potrà visitare la chiesa di San Claudio, uno dei più begli esempi di architettura romanica della città, sorta sulle rovine di un edificio termale di epoca romana, stupendamente affrescata con cicli pittorici riferibili al tredicesimo secolo: domenica 15 ottobre dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Ultimo ingresso alle 17,30. In questo caso i visitatori saranno accompagnati dagli apprendisti ciceroni della scuola media “Ferraris” di Spello.

Passiamo a Orsano, nel comune di Sellano, antico e importante borgo, comune montano fino alla seconda metà dell’800, ora quasi disabitato ma ben ristrutturato e mantenuto. I visitatori saranno accompagnati dai volontari di Sellano, Piaggia e dell’Università Agraria di Orsano. Appuntamento sabato 14 dalle 15 alle 18 e domenica 15 dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17,15).

“La città cambia più velocemente del cuore degli uomini” (Il Cigno Nero, Charles Baudelaire); queste parole rispecchiano l’apertura delle giornate Fai a Spoleto, un itinerario sulle orme dell’architetto Paolo Fidenzoni, personaggio di spicco per la città che, con i suoi progetti, ne ha segnato il volto negli anni Trenta del ‘900.

L’itinerario parte dalla sede dell’Archivio di Stato di Spoleto, dove sono custoditi i progetti, per proseguire con una breve passeggiata al centro storico della città dove si vedranno alcune sue realizzazioni, accompagnati dagli apprendisti ciceroni dell’Istituto alberghiero “De Carolis” di Spoleto. L’appuntamento è per sabato 14 dalle 9,30 alle 12 e dalle 15 alle 17. Ultimo ingresso alle 16,30.

Articoli correlati