24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàL’associazione Cifre fa il punto su giovani, formazione e mondo del lavoro

L’associazione Cifre fa il punto su giovani, formazione e mondo del lavoro

Pubblicato il 23 Ottobre 2023 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

“Seconda stella a destra…qual è il cammino? Premesse e strumenti per pensare e costruire il proprio futuro”. È il titolo dell’incontro organizzato dall’associazione Cifre che si terrà mercoledì 25 ottobre, alle 18, alla biblioteca “Jacobilli”. A confrontarsi, moderati dal professor Roberto Segatori, saranno le dirigenti scolastiche dell’Itt “Da Vinci” e del liceo scientifico “Marconi”, Simona Lazzari e Maria Paola Sebastiani; il vice direttore dell’ITS Umbria Academy, Oscar Proietti, e il delegato Orientamento dell’Università di Perugia, Roberto Rettori. Presenti anche rappresentati degli studenti, universitari e giovani lavoratori, chiamati a partecipare attivamente alla fase di preparazione e al dibattito. Così come l’invito si estende a tutta la cittadinanza, “invitata a confrontarsi – spiega il presidente di Cifre, Emanuele Sfregola – a confrontarsi su un tema così attuale, per far emergere idee, proposte e interessanti spunti di riflessione”. Obiettivo dell’incontro “affrontare il fondamentale snodo costituito dall’incontro tra il mondo dei giovani, la formazione (scuola, università, ITS) e un mondo del lavoro in rapida evoluzione” ha dichiarato il presidente Sfregola, che aggiunge: “Rifletteremo sul ruolo del sistema d’istruzione nel creare i profili professionali richiesti dal mercato, ma anche su cosa significhi offrire una formazione integrale (umana prima ancora che tecnica) ai cittadini e lavoratori di domani, nella fase più complicata delle scelte e decisioni che incidono sul futuro. Come detto, l’appuntamento di mercoledì è aperto a tutta la cittadinanza, agli studenti, agli operatori della scuola, ma anche alle organizzazioni sociali, politiche, culturali ed economiche del territorio.

Articoli correlati