22.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCulturaDi chi è la rocciata più buona? A Vescia di Foligno si...

Di chi è la rocciata più buona? A Vescia di Foligno si celebra la tradizione

Pubblicato il 26 Ottobre 2023 16:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Di chi è la rocciata più buona? Per avere una risposta a questa domanda bisognerà aspettare sabato 28 ottobre quando, nella frazione folignate di Vescia, andrà in scena una particolare competizione. Quella dedicata, appunto, al tipico dolce umbro. Appuntamento al ristorante Fichetto per celebrare la tradizione culinaria folignate, per un evento straordinario che unisce un’emozionante competizione aperta a tutti alla valorizzazione delle radici umbre. La rocciata è un dolce tradizionale che solitamente viene preparato durante il periodo dei Santi e dei Defunti, rappresentando una fusione straordinaria di storia, cultura e autenticità gastronomica. Il suo nome evoca immagini di “rocce”, che sono una testimonianza della sua forma rotonda e dei suoi ricchi sapori. Gli ingredienti base che compongono questo capolavoro culinario sono le noci, l’uva sultanina e le mele. Tuttavia, va notato che esistono diverse varianti della rocciata, alcune delle quali includono ingredienti come l’alchermes, lo zucchero semolato o lo zucchero a velo. È importante sottolineare che le discussioni sulle versioni “vere” o “tradizionali” sono superflue, poiché ciascuna variante porta con sé una parte della storia e delle tradizioni locali. Nonostante le sue profonde radici storiche, la rocciata continua ad essere un dolce amato e preparata nelle case e nelle pasticcerie dell’Umbria. Il suo sapore unico e la sua consistenza ricca la rendono una delizia irrinunciabile per molti. Questo dolce ha il potere di trasportare chi lo gusta in un viaggio attraverso il passato e le tradizioni di questa affascinante regione. L’evento, che accoglierà i partecipanti sia privati che aziende, è suddiviso in due fasi cruciali. Si parte con la consegna delle rocciate alle 10 di sabato 28 ottobre. Poi, dalle 16, ci sarà la valutazione della giuria. Diversi i criteri di valutazione: dall’aspetto visivo all’olfatto, passando per gusto e tipicità. Obiettivi dichiarati, valorizzare la rocciata, promuovere la condivisione e la celebrazione del dolce oltre a stimolare una sana competizione culinaria. Che vinca la migliore rocciata!

Articoli correlati