11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàAll’Ite “Scarpellini” arriva il numero uno di Ryanair

All’Ite “Scarpellini” arriva il numero uno di Ryanair

Pubblicato il 6 Novembre 2023 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’Ite “Scarpellini” vola alto. E lo fa chiamando a Foligno il numero uno di Ryanair per un incontro formativo dedicato agli studenti. L’istituto diretto da Federica Ferretti, che dall’anno scolastico 2022/2023 vanta un indirizzo aeronautico, ha infatti invitato nella sua sede di via Menotti Mauro Bolla, country manager per l’Italia di Ryanair. L’incontro è in programma per mercoledì 8 novembre, alle 12. Per l’occasione il numero uno della compagnia low cost parlerà agli studenti e alle studentesse dello “Scarpellini” del case study del modello Ryanair, con un focus particolare sul suo posizionamento strategico in relazione ai diretti competitor, ma non solo. Intervento a Foligno, Bolla illustrerà anche  il concept e lo sviluppo della flotta, oltre al training e le job opportunities della compagnia. Compagnia che, a partire dalla deregolamentazione del settore dei trasporti europeo e americano, ha radicalmente cambiato il mercato dell’aviation, soprattutto italiano, superando indenne tensioni geopolitiche e crisi economiche internazionali.

Articoli correlati