27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, di nuovo in vigore l’ordinanza antismog

Foligno, di nuovo in vigore l’ordinanza antismog

Pubblicato il 7 Novembre 2023 09:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Con l’arrivo del mese di novembre a Foligno torna in vigore l’ordinanza antismog per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento dell’aria da polveri sottili (Pm10). Il documento di riferimento resta l’ordinanza sindacale del 27 gennaio 2015, con la quale erano state introdotte limitazioni al traffico nel periodo compreso tra il primo novembre e il 31 marzo nelle giornate di domenica e lunedì, fatta eccezione per il primo e 2 novembre, il 25 e 26 dicembre, il primo gennaio, le festività legate alla Madonna del Pianto e quella del 24 gennaio per San Feliciano, Pasqua e il lunedì dell’Angelo, e per le sfilate dei carri del Carnevale di Sant’Eraclio nella sola fascia pomeridiana.

Il via all’ordinanza, di fatto, è scattato nella giornata di domenica 5 novembre con il provvedimento che stabilisce, lo ricordiamo, il divieto assoluto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 per alcune categorie di veicoli. Il riferimento è alle auto Euro 0,1,2 e 3 benzina e diesel, gli autoveicoli adibiti al trasporto merci Euro 0 benzina ed Euro 0 e 1 diesel e ai ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Euro 0 e 1.

Come sempre sono previste delle eccezioni, che riguardano nello specifico i veicoli con conducente non residente nel comune di Foligno che percorrono la provinciale 444 da e per Montefalco; i veicoli provenienti da Spello, lato Paciana, diretti a Bevagna. Così come sono esclusi i veicoli guidati da disabili con patente B speciale e gli autoveicoli al servizio di persone invalide muniti di contrassegno; i veicoli elettrici e quelli a Gal, metano, ibridi e bifuel. E ancora le auto che, indipendente dalla categoria Euro, hanno a bordo almeno tre persone se omologati a quattro o più posti e con due persone se omologati a due posti, nell’ambito del “car pooling”. Infine, i veicoli utilizzati per il trasporto di persone che devono raggiungere strutture sanitarie per visite specialistiche, terapie ed analisi programmate, in possesso della certificazione medica e della prenotazione. Previste eccezioni, inoltre, per i veicoli impiegati in servizi di pubblica utilità, gli autobus e le autoscuole e per i medici, i veterinari, gli operatori sociosanitari, i lavoratori che operano su più plessi e coloro che sono diretti in farmacia e nelle scuole dell’infanzia o ai nidi.

In caso di violazione sono previste sanzioni amministrative pecuniarie da 164 a 663 euro.

Articoli correlati