23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaAl San Domenico rivive la fiaba di Pinocchio con il musical di...

Al San Domenico rivive la fiaba di Pinocchio con il musical di Agape Teatro

Pubblicato il 8 Novembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Torna il family concert nella stagione degli Amici della Musica di Foligno. E la proposta punta questa volta sulla fiaba più nota e amata al mondo. All’Auditorium San Domenico arriva domenica 12 novembre, alle 17, “Pinocchio il Musical”, uno spettacolo rivolto ai più piccoli, ma che non mancherà di commuovere e divertire anche gli adulti. A metterlo in scena la compagnia Agape Teatro di Bevagna, che ha conquistato consensi e successi in tutta Italia.

Diretta dal giovane Davide Gasparrini, nata nel 2008 in ambito scolastico, con e per i ragazzi, ha poi dato avvio ad una attività che oggi la colloca tra le compagnie di musical di livello nazionale. “Perché non è mai troppo tardi per tornare ad essere bambini – commentano -. La nostra compagnia lo dimostra portando questa volta sul palcoscenico la fiaba immortale di Collodi”.

Con le musiche dei celebri Pooh, Dodi Battaglia, Red Canzian, Roby Facchinetti, liriche di Stefano D’Orazio, Valerio Negrini, il testo firmato da Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi, lo spettacolo si affida alla direzione musicale di Angelo Barone, coreografie di Giulia Pasqualoni, scenografie Renzo Gasparrini, costumi e maschere Cristina Filippucci, Raffaela Cesaro, Annunziata Bordoni. Il disegno luci, invece, è di Mauro e Michele Palini.

Nello spettacolo in scena all’auditorium San Domenico, musica, danza, canto e parole giocheranno con raffinate scenografie, con costumi coloratissimi e con un’interpretazione coinvolgente, divertita e divertente, a tratti commovente degli artisti. Per ritrovare, ancora una volta, la fantasia, la giocosità della fiaba, mescolata con una profonda morale e con la bellezza di una messinscena allegra, raffinata, emozionante.

Quanto ad Agape Teatro, anche il loro, come in una bella favola, è un sogno diventato realtà. Dai banchi di scuola alle scene nazionali, non è passato molto tempo. Oggi sono una compagnia giovanissima, con trenta attori e attrici dai 14 ai 30 anni, venti tra scenografi, costumisti, attrezzisti, sarte. All’attivo musical famosi da “Forza Venite Gente” a “Grease”, da “Pinocchio” a “Cenerentola” e fino ad arrivare a “Sister Act”. Tutto grazie a talenti cresciuti nel tempo, guidati dal regista Davide Gasparrini – primi passi a 8 anni – che da Bevagna si è poi formato all’Accademia Scuola del Teatro Musicale di Novara in collaborazione con la Compagnia La Rancia. Biglietto speciale a 5 euro per i ragazzi fino a 14 anni e 10 euro per gli adulti.

Tutte le informazioni sul sito www.amicimusicafoligno.it. 

Articoli correlati