1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaFoligno, la “banda del volante” torna a colpire

Foligno, la “banda del volante” torna a colpire

Pubblicato il 9 Novembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Nuovi furti di volanti di auto a Foligno. Dopo i colpi messi a segno tra i mesi di marzo e aprile, quando erano stati oltre una decina i casi riscontrati, nuovi episodi si sono registrati in città nelle ultime settimane. Uno dei più recenti risale alla notte tra martedì e mercoledì, con il furto denunciato alle forze dell’ordine. Anche in questo caso, come in quelli avvenuti la scorsa primavera, ad esser stata presa di mira un’auto di media-grossa cilindrata. Si tratta, in particolare, di una Bmw, che insieme alle Mercedes sono di fatto tra le più ricercate. La tecnica utilizzata, poi, è risultata essere la stessa adottata qualche mese fa: la rottura del lunotto posteriore, grazie alla quale i ladri riescono ad aprire lo sportello anteriore per poi entrare all’interno dell’auto e rubare il volante. In altri casi, invece, i malviventi riescono ad aprire le vetture senza arrecare danni visibili, clonando ad esempio le chiavi. Elementi questi che fanno pensare come a mettere a segno questa tipologia di colpi non siano soggetti improvvisati ma gruppi strutturati, forse provenienti dall’Est Europa, che sanno quindi come operare ma anche come rivendere i pezzi rubati. Pezzi di ingente valore commerciale, in virtù dell’alta tecnologia di cui sono dotati e che, di fatto, sono molto ricercati nel mercato nero. Sugli episodi che si sono verificati a Foligno, anche se pare che dal fenomeno sia stata recentemente interessata anche la città di Perugia, indagano le forze dell’ordine con accertamenti ad ampio raggio che passano anche per la visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza laddove presenti.

Articoli correlati