27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCronacaFoligno, la “banda del volante” torna a colpire

Foligno, la “banda del volante” torna a colpire

Pubblicato il 9 Novembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Nuovi furti di volanti di auto a Foligno. Dopo i colpi messi a segno tra i mesi di marzo e aprile, quando erano stati oltre una decina i casi riscontrati, nuovi episodi si sono registrati in città nelle ultime settimane. Uno dei più recenti risale alla notte tra martedì e mercoledì, con il furto denunciato alle forze dell’ordine. Anche in questo caso, come in quelli avvenuti la scorsa primavera, ad esser stata presa di mira un’auto di media-grossa cilindrata. Si tratta, in particolare, di una Bmw, che insieme alle Mercedes sono di fatto tra le più ricercate. La tecnica utilizzata, poi, è risultata essere la stessa adottata qualche mese fa: la rottura del lunotto posteriore, grazie alla quale i ladri riescono ad aprire lo sportello anteriore per poi entrare all’interno dell’auto e rubare il volante. In altri casi, invece, i malviventi riescono ad aprire le vetture senza arrecare danni visibili, clonando ad esempio le chiavi. Elementi questi che fanno pensare come a mettere a segno questa tipologia di colpi non siano soggetti improvvisati ma gruppi strutturati, forse provenienti dall’Est Europa, che sanno quindi come operare ma anche come rivendere i pezzi rubati. Pezzi di ingente valore commerciale, in virtù dell’alta tecnologia di cui sono dotati e che, di fatto, sono molto ricercati nel mercato nero. Sugli episodi che si sono verificati a Foligno, anche se pare che dal fenomeno sia stata recentemente interessata anche la città di Perugia, indagano le forze dell’ordine con accertamenti ad ampio raggio che passano anche per la visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza laddove presenti.

Articoli correlati