14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaOperazione sicurezza, controlli della polizia da Sant’Eraclio a Fiamenga

Operazione sicurezza, controlli della polizia da Sant’Eraclio a Fiamenga

Pubblicato il 10 Novembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Un’altra settimana di controlli straordinari sul territorio comunale di Foligno per la polizia, nell’ambito dell’operazione sicurezza messa a punto dalla Questura di Perugia in tutta la provincia per prevenire furti e rapine. In campo gli agenti del Commissariato di via Garibaldi, con a capo il vice questore aggiunto Adriano Felici, e gli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria Marche. A loro il compito di pattugliare le principali via d’accesso alla città e le piazze. Sotto la lente d’ingrandimento non solo le vie del centro storico, allo scopo di scongiurare il rischio di scippi, oltre a rapine e fenomeni di disturbo, ma anche le zone periferiche. L’attività di monitoraggio ha, infatti, interessato in maniera capillare anche le zone di Fiamenga, della Paciana, di Borroni e Sant’Eraclio. Effettuati posti di blocco tanto per prevenire i furti in abitazione quando per intercettare eventuali persone dedite ad attività illecite, controllando il traffico e sottoponendo a verifiche più approfondite le persone con precedenti specifici o sospette. L’attività messa in piedi dalla polizia ha interessato anche gli esercizi pubblici: sei quelli controllati con l’identificazione dei clienti, al fine di accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati, e ad effettuare verifiche di natura amministrativa sul rispetto delle norme previste dal Tulps. Complessivamente sono state 92 le persone identificate e 37 i veicoli sottoposti a verifica.

Articoli correlati