25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaA Vescia i carabinieri mettono in guardia i cittadini dalle truffe

A Vescia i carabinieri mettono in guardia i cittadini dalle truffe

Pubblicato il 13 Novembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Un incontro per mettere in guardia i cittadini dal pericolo truffe in un periodo in cui si registrano numerosi episodi, soprattutto a danno dei più anziani. Con quest’obiettivo i carabinieri della stazione di Scanzano hanno organizzato un incontro con la comunità di Vescia e delle frazioni vicine nell’ambito di “Frantoi del Menotre 2023”. Ospitata al molino Tega, l’iniziativa ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone, alle quali i militari hanno illustrato le principali tecniche utilizzate nell’ambito delle truffe: a cominciare dalla falsa identità con cui i malfattori si presentano alle vittime, dichiarandosi ad esempio avvocati, esponenti delle forze di polizia o tecnici di servizi di gestione delle utenze domestiche. Altra caratteristica comune a tutte le truffe messe in atto, la richiesta di denaro avanzata quasi sempre con la scusa di aiutare un parente in difficoltà, spesso dicendo che è stato arrestato a seguito di un incidente o ad episodi simili. Elencati anche i consigli utili per tenersi alla larga dai rischi: mai aprire la porta, quindi, a sconosciuti; comunicare attraverso il citofono o con la porta semi-aperta vincolata alla catenella; e, quando si ricevono telefonate, interrompere la comunicazione e contattare il numero di emergenza 112. Ribadito, inoltre, come, nel sistema legislativo italiano, non siano mai previste ipotesi di pagamento in denaro o con beni di valore per la liberazione di soggetti fermati o tratti in arresto. Quando si presentano presunti tecnici per la verifica di acqua, gas o elettricità, infine, mai farli entrare in abitazione e contattare immediatamente il 112 per verificarne l’attendibilità.

Articoli correlati