21.1 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeAttualitàIl bollettino meteo? Ora su Rgu lo fanno gli studenti dello "Scarpellini"

Il bollettino meteo? Ora su Rgu lo fanno gli studenti dello “Scarpellini”

Pubblicato il 5 Dicembre 2023 15:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Saranno gli studenti del primo e del secondo anno del corso Aeronautico dell’Istituto Tecnico Economico ‘F. Scarpellini’ di Foligno a informare gli ascoltatori della regione, e in particolare quelli della terza città dell’Umbria, sulle condizioni meteorologiche del territorio. Un servizio, in collaborazione con l’emittente Radio Gente Umbra, reso possibile dall’installazione, lo scorso anno, di una sofisticata stazione meteo posta nell’area verde che circonda la scuola. I ragazzi, coordinati dalla professoressa Emanuela Falcinelli, docente di matematica e vicepreside, con il supporto tecnico-didattico di Massimiliano Squadroni, project manager di ‘Scenari digitali start up innovativa’, analizzeranno i dati, li trascriveranno e poi li diffonderanno via etere. Il bollettino meteo andrà in onda ogni settimana, il venerdì alle ore 18.40 (in replica alle 20.30), sulle frequenze 88.700 e 93.00 di Radio Gente Umbra. Gli studenti che partecipano al progetto sono divisi in due gruppi: la squadra che si occupa della interpretazione dei dati secondo precisi modelli numerici e la redazione giornalistica impegnata invece nella stesura dei testi. A loro si affiancano due speaker che, coordinati da Fabio Luccioli, direttore responsabile dell’emittente, si cimenteranno nell’entusiasmante avventura della radio che tutti i partecipanti avranno l’opportunità di visitare a partire dal rientro dalle vacanze natalizie. “Si tratta di una iniziativa che si pone il duplice obiettivo di fornire un servizio alla città e al suo comprensorio e contestualmente di formare i giovani sia dal punto di vista scientifico, attraverso la decodifica dei dati meteo, che umanistico mediante la redazione di testi di informazione giornalistica”, spiega Federica Ferretti, preside dell’istituto. Che aggiunge: “L’alleanza educativa, civile e sociale tra scuola e comunità territoriali genera, attraverso un apprendimento multidisciplinare, un radicato sentimento di appartenenza identitaria”. Sull’opportunità di futuro offerta ai giovani riflette Fabio Luccioli: “L’esperienza in radio favorisce sia lo sviluppo di capacità specifiche nel sempre più importante settore della comunicazione che il consolidamento di competenze trasversali con una proiezione, a breve e medio termine, nel mondo professionale”.

Articoli correlati