28.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCulturaLa magia del Natale si unisce a quella delle Gaite: mestieri aperti...

La magia del Natale si unisce a quella delle Gaite: mestieri aperti per le festività

Pubblicato il 7 Dicembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Il Natale è alle porte e, alla magia che questo periodo porta con sé, Bevagna unirà quella del Mercato delle Gaite. In occasione delle imminenti festività, il borgo umbro è pronto a spalancare le porte delle quattro Gaite per accogliere tutti coloro che decieranno di fare tappa nel paese. A partire da venerdì 8 dicembre (calendario aperture su www.ilmercatodellegaite.it) le botteghe del Circuito dei Mestieri Medievali, permetteranno ai turisti di vivere un vero e proprio viaggio sensoriale verso un mondo lontano, in cui antiche formule e ritmi cadenzati e sicuri scandivano il tempo del lavoro. Nella penombra di spazi angusti rivivranno le botteghe del Trecento, dove un caleidoscopio di emozioni accompagnerà il racconto degli antichi saperi e delle antiche arti: la produzione di carta Bambagina e della candela Duplero, i segreti del dipingere, la produzione e tessitura della seta. E se è vero che a Bevagna il Medievo vive tutto l’anno, allora ecco che alla Cartiera, Cereria, Bottega del Dipintore e al Setificio, le quattro Gaite uniranno lo spettacolare Presepe Vivente nelle logge del palazzo dei Consoli. Nei giorni 29 e 30 dicembre, il Mercato delle Gaite parteciperà al progetto della parrocchia di San Michele Arcangelo, del Comune di Bevagna, della Compagnia Teatrale Agape e della Proloco di Bevagna, proponendo la sua narrazione medievale, ricreando le atmosfere del tempo, con i suoi figuranti, i suoi artigiani, gli abiti, i manufatti, le scenografie, le attività e la febbrile animazione che pervadeva il borgo nei giorni del Natale. Sarà un Presepe Vivente Medievale molto particolare: il ricordo, a 800 anni da quella notte, della rievocazione della Natività voluta da San Francesco nel piccolo borgo di Greccio, dove frate Francesco con una greppia colma di fieno, un bue e un asinello volle comunicare la sua Betlemme.

Articoli correlati