20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCronacaFurti in abitazione, a Foligno intensificati i controlli

Furti in abitazione, a Foligno intensificati i controlli

Pubblicato il 14 Dicembre 2023 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie a Foligno s’intensificano i controlli straordinari del territorio da parte della polizia di Stato. L’obiettivo è, innanzitutto, prevenire il fenomeno dei furti in abitazione e quello legato ai reati predatori. Nel corso degli ultimi controlli, gli agenti hanno identificato 90 persone e sottoposto a verifica 60 veicoli. I servizi hanno visto impegnate le volanti del commissariato di Foligno, coadiuvate dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche, che hanno pattugliato le vie d’accesso alla città. Per prevenire i furti in abitazione e intercettare eventuali persone dedite alle attività illecite, sono stati effettuati numerosi controlli – anche a piedi – delle vie del centro storico. I pattugliamenti sono poi stati estesi capillarmente anche alle aree residenziali periferiche di Fiamenga, Paciana, Borroni e Sant’Eraclio. Le verifiche degli agenti si sono estese anche agli esercizi pubblici, dove si è proceduto a identificare gli avventori al fine di accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati e ad effettuare verifiche di natura amministrativa circa il rispetto delle norme previste dal Tulps, e quelle relative al divieto di somministrazione di alcol a minori.

Articoli correlati