20.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCulturaFoligno celebra Mirò. Al Trinci 47 litografie e serigrafie dell'artista

Foligno celebra Mirò. Al Trinci 47 litografie e serigrafie dell’artista

Pubblicato il 19 Dicembre 2023 17:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Foligno rende omaggio a Joan Mirò. Dal 20 dicembre e fino al prossimo 7 aprile, palazzo Trinci ospiterà 47 opere dell’esponente spagnolo di spicco del surrealismo tra litografie e serigrafie, realizzate negli anni Settanta. Si tratta di due serie realizzate dall’artista a Palma di Maiorca: la prima, intitolata “Serie Mallorca”, fu esposta nel 1973, esattamente 50 anni fa e si compone di quattro gruppi di 9 opere ciascuna, di cui due in monocromia (bianco e nero) e due a colori; mentre la seconda, la “Serie Gaudì”, dai colori fluorescenti, Miró la dedicò al suo grande amico e architetto spagnolo, autore della “Sagrada Familia” di Barcellona.

“La mostra rientra nelle celebrazioni a 130 anni dalla nascita dell’artista – ha detto Alessandro Masi, curatore dell’esposizione nel corso della presentazione – e a 40 anni dalla sua morte. L’importanza dei due cicli consiste nel loro particolare valore sperimentale, volto a registrare in modo indipendente le varie fasi del processo di incisione, a verificare la complessità e le potenzialità del mezzo grafico. Come nella prima, come pure nella seconda serie, lo stile di Mirò si caratterizza per le tonalità smaglianti e per una dinamica ritmica formale”.

Per il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, “uno speciale regalo di Natale a Foligno”. “L’altro motivo di grande soddisfazione – ha aggiunto – sta nel fatto che tutti i folignati residenti, grazie ad una decisione fortemente voluta da questa amministrazione, hanno la possibilità di accedere in maniera completamente gratuita ai musei comunali. Con l’occasione invito anche a ritirare la ‘Foligno Card’, una tessera gratuita che dal momento del primo ingresso ad un museo comunale offre la possibilità di visitare gratis non solo palazzo Trinci ma anche il Museo archeologico e quello naturalistico di Colfiorito, il Museo della Quintana, l’Oratorio del Crocifisso e l’Oratorio della Nunziatella. È un evento capace di attrarre flussi di visitatori da fuori regione che potranno vivere al meglio la magia del Natale ‘al centro del mondo’”. L’assessore alla cultura, Decio Barili, ha parlato di “voglia di crescere di questa città. E i luoghi culturali sono della comunità”. Barili ha annunciato due prossimi appuntamenti, sempre a palazzo Trinci: l’esposizione di una copia della Madonna di Foligno, proveniente da una collezione privata, e l’inaugurazione di una mostra su Benvenuto Crispolti. Per l’assessore al turismo Michela Giuliani “la promozione della città passa attraverso proposte culturali che diventano di interesse turistico”.

Articoli correlati