16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàContributi iniziative turistiche, dal Comune di Foligno 286mila euro

Contributi iniziative turistiche, dal Comune di Foligno 286mila euro

Pubblicato il 30 Dicembre 2023 16:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

È di 286.700 euro l’importo “investito” dal Comune di Foligno per i progetti e le iniziative inerenti al turismo. Con la fine dell’anno arriva il momento di liquidare tutte quelle realtà che, nel corso del 2023, hanno animato la città con diverse iniziative. Sul fronte proprio del turismo, il totale dei contributi ha quasi raggiunto i 300mila euro. E, di questi, più della metà sono andati a Confcommercio e all’associazione Borghi e Centri storici della Valle Umbra, entrambe guidate dal presidente Aldo Amoni. Dalla determina dirigenziale numero 2.422 firmata dalla dirigente dell’Area cultura, turismo e sport, si evince l’elenco completo delle realtà cittadine che hanno usufruito dei contributi. A farla da padrona, come detto, sono state Confcommercio e l’associazione Borghi e Centri storici della Valle Umbra con, rispettivamente, 98mila e 49mila euro, per un totale di 147mila euro. A seguire, gli importi più sostanziosi risultano essere quelli destinati all’associazione culturale Paiper con 43mila euro e all’Ente Giostra Quintana con 35mila euro. Al Gruppo sbandieratori e musici “Città di Foligno” il Comune ha destinato 12mila euro, mentre 25mila euro sono andati all’Aeroclub Foligno. Seguono importi di minore “peso”, come i 3mila euro al Club Amici del Bonsai Foligno, 1.500 alla Pro Loco Valle del Menotre e i 600 euro all’associazione Progetto Foligno. La Pro Foligno ha ottenuto 6mila euro, mentre 4.100 euro sono andati alla Comunanza agraria di Sant’Eraclio. Tremila e cinquecento euro sono quelli destinati all’Associazione Capodacqua, 300 euro all’associazione astronomica Antares, 1.000 euro alla Condotta Slow Food Valle Umbra e 500 euro alla Pro Loco Cave. Chiudono la lista delle realtà che hanno ottenuto contributi dal Comune di Foligno l’associazione Rasiglia e le sue sorgenti (800 euro), associazione Amici di Spello (2.400 euro) e l’associazione Amici di Casale (1.000 euro).

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati