15.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaSpello, alle Torri di Properzio torna il Presepe Vivente

Spello, alle Torri di Properzio torna il Presepe Vivente

Pubblicato il 4 Gennaio 2024 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Dopo il successo della prima rappresentazione, nel suggestivo scenario delle Torri di Properzio sabato 6 gennaio si riaccende la magia e la tradizione del Presepe Vivente di Spello. Dalle 17 alle 20 saranno messi in scena arti, mestieri e riproduzioni sacre della vita di Gesù che permetteranno ai visitatori di compiere un viaggio nel tempo vivendo un’esperienza unica ammirando frammenti di vita quotidiana e attività tipiche dell’epoca, abilmente riprodotti dai figuranti. L’iniziativa è promossa dal Comune di Spello, Associazione Ombrikos e Pro Loco Spello, in collaborazione con l’Associazione Culturale Hispellum APS, Terziere Pusterula, Terziere Mezota, Terziere Porta Chiusa. Si tratta di un appuntamento, ripreso quest’anno dopo l’interruzione causata dalla pandemia, che si rinnova grazie all’impegno delle volontarie e dei volontari delle associazioni organizzatrici da tempo impegnate nell’ideazione delle scene del presepe e nella recitazione; un momento di comunità e aggregazione che rende le festività natalizie più sentite. L’ingresso alla rappresentazione avverrà esclusivamente da Piazza della Repubblica; al fine di consentire un accesso agevole alla manifestazione è previsto un servizio navetta gratuito dalle 16 alle 20 per il tratto piazzale delle Querce-Piazza della Repubblica.

Articoli correlati