5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, torna a risplendere un affresco del Cinquecento

Nocera Umbra, torna a risplendere un affresco del Cinquecento

Pubblicato il 8 Gennaio 2024 18:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Emozione, negli occhi illuminati dei presenti, trasmessa dalla straordinaria bellezza emanata dall’antico affresco, “Il Mistero delle due Trinità”, dipinto realizzato nel 1500 al centro dell’abside della chiesola della Santissima Trinità a Colle di Nocera Umbra (antica proprietà della famiglia Cioli), la cui presentazione dell’accuratissimo restauro si è svolta nel pomeriggio dell’Epifania. 
È stato il parroco di San Gregorio e Romano in Colle, padre Tiberio Scorrano ad accendere la luce sullo straordinario intervento effettuato dalla ditta “Flebea restauri” di Gualdo Tadino e curato da Carla Bassetti e Patrizia Tega. Tecnicamente, l’intervento si è basato su un restauro conservativo, necessario alla salvaguardia dell’eccezionale opera d’arte. Si è provveduto dunque ai consolidamenti dei vari strati preparatori e la rimozione della grande quantità di efflorescenze saline che alteravano la cromìa originale. La particolarità di questo recupero – come è stato spiegato nel corso della cerimonia – è stata però la rimozione delle ridipinture ottocentesche, nella scena centrale dell’abside, grazie alla quale si è potuto riportare alla luce il dipinto originale. Il restauro degli intonaci antichi ha contribuito a creare un ambiente perfettamente integrato, restituendo continuità all’antica cappella. 

Particolarmente commosso padre Tiberio che, aprendo la cerimonia, ha rimarcato il valore artistico e religioso dell’opera, ripercorrendo poi storicamente pagine indelebili della storia della Chiesa che, nel corso dei secoli, hanno trovato molteplici espressioni culturali ed artistiche in raffigurazioni religiose di altissimo contenuto culturale. 

Parole dense di soddisfazione, per essere riusciti a portare a termine un intervento caro a tutta la comunità del caratteristico Borgo di Colle, sono state espresse dalla presidente dell’associazione Castrum Collis, Lidia Cioli la quale, dopo aver salutato anche i rappresentanti presenti dell’Amministrazione comunale di Nocera Umbra, ha rimarcato l’importanza del fondamentale contributo, per la realizzazione del prezioso restauro, da parte della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno. 

Articoli correlati