25.1 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàMonsignor Sorrentino confermato alla guida di “The Economy of Francesco”

Monsignor Sorrentino confermato alla guida di “The Economy of Francesco”

Pubblicato il 9 Gennaio 2024 11:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Papa Francesco ha confermato monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, alla guida di “The Economy of Francesco”. Con una lettera del 5 dicembre scorso inviata al presule e agli altri membri del comitato organizzatore – ossia l’economista Luigino Bruni e la presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, Francesca di Maolo -, il Pontefice ha rilanciato il progetto da lui voluto affidando allo stesso vescovo di Assisi il compito di provvedere alla definizione delle sue linee organizzative d’intesa con il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. “Considerato il legame che si è creato con la Chiesa particolare che ha ospitato dalle origini l’iniziativa ‘The Economy of Francesco’ – è scritto nella lettera – , affido l’intero progetto alla sollecitudine pastorale del vescovo di Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino, affinché, come autorità competente, provveda a tutto ciò che occorra per attribuirgli il dovuto status giuridico, emanando, nel caso, opportuni provvedimenti e norme”. Secondo quanto si apprende dalla missiva, “al medesimo ordinario spetterà la vigilanza su ‘The Economy of Francesco’ a norma della legge canonica”. Ad accompagnarli in questo percorso sarà, come detto, il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che si occuperà delle questioni relative al Magistero Pontificio e alla Dottrina Sociale della Chiesa. Dal Papa anche a farsi “interpreti di quanto i giovani stanno sognando e portando avanti”, la riconoscenza “per quanto compiuto” e la gratitudine “per quanto – ha detto Papa Francesco – sarete ancora disposti a fare. Di cuore vi benedico, chiedendovi di continuare a pregare per me”. “Spero in tempo debito – ha detto il vescovo Domenico, ringraziando il Santo padre per la rinnovata fiducia – di provvedere affinché questo processo, che vede tanti giovani nel mondo impegnati con entusiasmo e competenze, possa avere il successo che merita per il rinnovamento integrale dell’economia – ha concluso – all’insegna della solidarietà, della giustizia e del rispetto dell’ambiente”.

Articoli correlati