25.1 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàA Spello raccolti 2.500 euro per il Comitato Chianelli

A Spello raccolti 2.500 euro per il Comitato Chianelli

Pubblicato il 9 Gennaio 2024 11:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Un pomeriggio all’insegna della condivisione e della vicinanza al prossimo. È quello che si è tenuto al centro polivalente Ca’ Rapillo di Spello in occasione della prima edizione della Festa della terza età e della solidarietà, nel corso della quale sono stati raccolti 2.500 euro che saranno devoluti al Comitato Chianelli. Circa 250 le persone che hanno preso parte all’evento promosso dal Comune in collaborazione con il Comitato per Acquatino e l’associazione Costantino Imperatore. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto finanziato con il fondo politiche sociali area anziani autosufficienti che prevede l’adozione di misure da parte del Comune per prevenire l’isolamento e la solitudine di chi è avanti con l’età, soprattutto nel periodo delle feste. Durante il pomeriggio ampio spazio è stato dedicato anche alla salute e alla prevenzione, grazie agli interventi del dottor Daniele Rosignoli e del dottor Paolo Paolucci, che hanno portato i loro contributi di approfondimento. “La numerosa adesione e la presenza delle associazioni locali che operano nell’ambito del sociale – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali, Rosanna Zaroli – sono un segno importante di conferma che lo spirito che sta alla base della prima edizione di questa festa è stato compreso. Un ringraziamento particolare – ha quindi concluso – va alle volontarie e ai volontari delle due associazioni organizzatrici per aver contribuito in maniera considerevole alla raccolta fondi e per aver prestato la loro preziosa attività per la riuscita di un momento di condivisione che auspichiamo possa diventare un appuntamento fisso”.

Articoli correlati