30.8 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeEconomiaUmbria, assunzioni in calo a gennaio ma previsioni positive per il primo...

Umbria, assunzioni in calo a gennaio ma previsioni positive per il primo trimestre

Pubblicato il 9 Gennaio 2024 17:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Sono 6.070 le assunzioni previste dalle imprese umbre nel mese di gennaio, 190 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando erano state 6.260. A dirlo i numeri del Sistema informativo Excelsior Unioncamere, che evidenziano una situazione in controtendenza rispetto al dato nazionale che registra, invece, un incremento. L’Umbria, però, sembra destinata a recuperare se si guarda al trimestre gennaio-marzo, per il quale sono previsti 16.120 avviamenti al lavoro, 850 in più rispetto allo stesso trimestre del 2023, pari cioè ad un 5,5% in più. 

Per quanto riguarda le caratteristiche degli avviamenti al lavoro, nel 29% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 71% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Si concentreranno per il 59% nel settore dei servizi e per il 61% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 19% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, una quota inferiore alla media nazionale (26%). In 53 casi su 100, poi, le imprese umbre prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 34% interesseranno i giovani con meno di 30 anni; per il 19%, invece, prevedono di assumere personale immigrato; infine, il 14% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 56% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 64% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese della regione che prevedono assunzioni, poi, sono pari al 13% del totale. 

Guardando, invece, ai settori economici, nel trimestre gennaio-marzo gli avviamenti al lavoro interesseranno principalmente il comparto delle costruzioni con 2.350 assunzioni (+580), seguito dal commercio con 2.240 chiamate (+130), i servizi di alloggio e ristorazione con 1.770 chiamate e i servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone con 1.200 (+150). Dato negativo, invece, per i servizi turistici (-160). 

Tra i profili richiesti operai specializzati e conduttori di impianti con un 35%; professioni commerciali e dei servizi con un 31%; dirigenti, specialisti e tecnici con un 15%; profili generici con un 13%; e impiegati con un 6%. 

In Umbria resta molto alta la percentuale delle assunzioni “di difficile reperimento” (53% rispetto al 49,2% della media nazionale, il che significa che nella regione rischia di non venire coperto oltre un avviamento al lavoro su due), mentre le assunzioni offerte dalle imprese solo nel 29% dei casi sono stabili; migliora (dall’11% al 14%) la quota di assunzioni destinate ai laureati, che tuttavia resta ben sotto la media nazionale (19%). Quanto alle imprese che prevedono di assumere, a gennaio 2024 sono il 13%, in aumento rispetto all’11% di gennaio 2023.

“Nel complesso – commenta il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – si tratta di un inizio 2024 soddisfacente, per l’Umbria, sul piano delle previsioni di assunzioni da parte delle imprese. I nuovi dati del Sistema informativo Excelsior – prosegue – fanno emergere un andamento trimestrale in linea con la media nazionale ed è importante rilevare come nella regione si assista a una crescita della percentuale di avviamenti al lavoro per i laureati, pur restando ancora sotto la media nazionale. Un quadro, tuttavia, dove ormai si è cronicizzato il problema delle assunzioni considerate ‘di difficile reperimento’, dove l’Umbria continua a far registrare una percentuale superiore alla media nazionale. Un fenomeno – conclude Mencaroni – che dimostra come il mismatch tra domanda e offerta di lavoro sia ben lontano dall’essere superato, nonostante i numerosi forzo fatti”.

Articoli correlati