15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaLa compagnia “Le belle bandiere” al San Domenico per rileggere il mito...

La compagnia “Le belle bandiere” al San Domenico per rileggere il mito da Euripide

Pubblicato il 13 Gennaio 2024 13:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Nuovo appuntamento, a Foligno, con la stagione teatrale. Giovedì 18 gennaio, alle 21, all’auditorium San Domenico andrà in scene lo spettacolo “La canzone di Giasone e Medea. Da Euripide a Seneca, da Apollonio Rodio a Franz Grillparzer e Jean Anouilh”. La compagnia “Le Belle Bandiere” rilegge il mito a partire da Euripide in un progetto che porta la firma di Elena Bucci e Marco Sgrosso. Sul palco, oltre agli stessi Bucci e Sgrosso anche Nicoletta Fabbri, Francesca Pica e Valerio Pietrovita. “Entrare nel mito significa anche evocare l’armonia di una lingua perduta cantata e danzata e i riti del ritrovarsi a ridere e a piangere in luoghi dove l’incanto della natura amplificava quello dell’arte – spiegano i due autori –. Indaghiamo le molte versioni di una stessa storia e le ragioni diverse dei personaggi, sospendiamo il giudizio per cercare il ritmo che commuove e guida verso una possibile saggezza”. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente al Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria al numero 07557542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. Acquisto anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

 

Articoli correlati