15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaTaglio del nastro per il Museo della memoria di Colfiorito

Taglio del nastro per il Museo della memoria di Colfiorito

Pubblicato il 16 Gennaio 2024 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Taglio del nastro sabato 20 gennaio per il Memoriale del campo di concentramento di Colfiorito che ospita il Centro studi dell’internamento e della deportazione intitolato ad Olga Lucchi. L’appuntamento è alle 10.15 in via della Rinascita, quando prenderà il via l’inaugurazione, nel corso della quale interverranno la presidente del “L’Officina della memoria” Rita Zampolini, il direttore scientifico del progetto, Costantino Di Sante, l’architetto e grafico, Matteo Lucidi, la direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia, Cinzia Rutili, il presidente dell’Istituto di storia dell’Umbria contemporanea, Alberto Stramaccioni, e rappresentanti del Gal Valle Umbra e Sibillini. Presenti all’evento anche i soci de “L’Officina della memoria”, ossia l’Aned, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, il Liceo classico “Frezzi-Beata Angela” e la Provincia di Perugia. Ai saluti istituzionali seguirà la visita al Memoriale. Gli appuntamenti proseguiranno, poi, nel pomeriggio con la lettura, alle 15.45, delle testimonianze di alcuni internati nel campo di concentramento di Colfiorito a cura di Michele Bandini di Zoe Aps. In agenda per le 16.15, invece, la proiezione del video “Vite nel vento incessante”, con gli interventi musicali e letterari degli alunni della scuola secondaria di primo grado di Belfiore dell’Istituto comprensivo Foligno 5; mentre, alle 17, si terranno le “Esperienze laboratoriali scuola, comunità, territorio sul filo della Memoria del campo. Il Valore del territorio e della sua storia dentro la didattica” con la proiezione de “Il Feroce Saladino” dal Laboratorio cinematografico 2009/2010 a cura di Matteo Lucidi e Vincenzo Falasca e la pubblicazione “Nessuno lo chiamava il campo…” del Laboratorio scolastico 2000/2001 a cura della professoressa Marina Pia Buriani. Gli eventi celebrativi del Memoriale proseguiranno, poi, nella giornata di domenica 21 gennaio con il trekking “In cammino sui luoghi della memoria” in collaborazione con il Cai Foligno, la Fie Valle Umbra Trekking, Orme Camminale Liberi, le sezioni Anpi di Foligno, Nocera Umbra e Valtopina, l’Aned, Bianca Eleuteri e Laura Picchiarelli. Il ritrovo è fissato alle 8 alle Casermette di Colfiorito. Due i percorsi previsti: uno per Collecroce di 8 chilometri; l’altro per Cesi di 11 chilometri. Lungo entrambi i tragitti verranno effettuate delle soste commemorative a cura dell’Anpi. I due trekking si concluderanno, poi, alle 12.30 con la visita al Memoriale. “Coltivare la memoria – commenta la presidente Zampolini – implica il coraggio e la tenacia di non dimenticare, di ricercare, di studiare, far conoscere ciò che è stato facendone tesoro. Lo scopo – ho sottolineato – è impedire che si ripeta il diniego della dignità e dei diritti umani, della libertà individuale e collettiva, della pacifica e solidale convivenza, con qualsiasi nome e – ha concluso – in qualunque forma esplicita o subdola si ripresenti”.

Articoli correlati