12.4 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeAttualitàA 100 giorni dal Giro d'Italia la chiesa di Santa Maria Infraportas...

A 100 giorni dal Giro d’Italia la chiesa di Santa Maria Infraportas s’illumina di rosa

Pubblicato il 26 Gennaio 2024 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

A 100 giorni dalla partenza del Giro d’Italia, in programma il 4 maggio da Venaria Reale, in Piemonte, tutte le 40 città di tappa hanno illuminato di rosa le loro bellezze artistiche e naturali. A Foligno, che il 10 maggio sarà città di partenza della settima tappa a cronometro, fino a Perugia, è stata illuminata la chiesa di Santa Maria Infraportas. La chiesa, tra le più antiche di Foligno, sorge in piazza San Domenico dove un tempo esisteva una cappella dell’ottavo secolo dedicata all’Assunta, a San Pietro e a San Paolo. Tale cappella fu poi inglobata nella navata sinistra della costruzione del XII secolo. L’attuale prospetto a fasce in pietra bianca e rosa, preceduto da un portico con colonne e capitelli dell’undicesimo e dodicesimo secolo, è una risistemazione ottocentesca che ha reimpiegato elementi di un precedente rosone. A destra del portico è presente un’edicola del 1480 con una sinopia di un affresco di Sant’Anna coronata da angeli attribuito a Pier Antonio Mezzastris. L’interno a tre navate divise da pilastri conserva pregevoli testimonianze pittoriche di Ugolino di Gisberto, Pier Antonio Mezzastris, Giovanni di Corraduccio, Lattanzio di Niccolò e Niccolò di Liberatore detto l’Alunno.

Articoli correlati