16.7 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeAttualitàMontefalco, il parco della Rimembranza riqualificato con giochi inclusivi

Montefalco, il parco della Rimembranza riqualificato con giochi inclusivi

Pubblicato il 30 Gennaio 2024 17:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

A Foligno un viaggio alla scoperta del vino sostenibile con “L’Umbria in un bicchiere”

È tutto pronto per l'undicesima edizione dell'iniziativa che porterà a palazzo Candiotti sessanta cantine umbre simbolo di un prodotto buono, pulito e giusto. Violini: "Un evento che racchiude il senso del nostro presidio"

Foligno, liberata l’abitazione occupata di via Piave

Venerdì mattina un sopralluogo delle forze dell’ordine ha certificato l’assenza di persone nell’appartamento. Pochi giorni fa la questione era finita al centro di un incontro con il prefetto

Giochi nuovi e sempre più inclusivi, Montefalco punta sulla riqualificazione del parco della Rimembranza. A seguito dell’installazione di nuovi giochi per i bambini e la creazione della “Little Free Library”, una piccola biblioteca diffusa dove chiunque può lasciare libri in buone condizioni e prenderne altri in prestito, nei giorni scorsi sono stati installati i pannelli del Parco del Sol, un percorso che si sviluppa all’interno della città di Montefalco, che prende vita in prossimità del parcheggio di viale della Vittoria e che coinvolge il parco della Rimembranza, ideato dall’azienda Pianeta delle Idee e realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Umbria attraverso il bando Umbriaperta. Regione che, attraverso il “Programma di riqualificazione e decoro urbano del verde pubblico”, ha messo a disposizione un finanziamento di circa 30mila euro, che saranno utilizzati per dei lavori di riqualificazione dei giardini pubblici, in particolare per la sistemazione delle scarpate, delle scale e dell’area verde circostante, con annesso miglioramento dell’illuminazione esistente anche ai fini della sicurezza pubblica del luogo. Grazie a una deliberazione della Giunta regionale sono stati anche messi a disposizione fondi per interventi volti a favorire lo sviluppo dell’inclusione di persone con disabilità, in particolare con l’installazione di due giochi inclusivi al fine di creare un parco completo di giochi accessibili a tutti.

Articoli correlati