8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaOltre cento libri in un anno: è Claudia la lettrice più assidua...

Oltre cento libri in un anno: è Claudia la lettrice più assidua della biblioteca

Pubblicato il 31 Gennaio 2024 10:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La biblioteca comunale di Foligno ha premiato i “lettori dell’anno”, cioè gli utenti – sia adulti che bambini – che nel corso del 2023 hanno preso in prestito più libri. Tra gli adulti ci sono Claudia Monetti, da sempre una delle lettrici più affezionate che frequentano la “Dante Alighieri”, con ben 105 libri; Galyna Kulyk con 94; Giovanni Paoli con 82. Ai tre assidui appassionati lettori è stato donato il nuovo catalogo della mostra su Mirò attualmente in corso a palazzo Trinci. La premiazione annuale, però, è stata anche l’occasione per fare un bilancio dei prestiti di libri in biblioteca: nel 2023 sono stati 9.973, di cui quasi 4.000 effettuati in biblioteca ragazzi. I prestiti totali sono, dunque, in forte aumento rispetto ai circa 7.400 del 2022. A leggere di più le donne con 6.233 prestiti rispetto ai 3.740 degli uomini. La narrativa contemporanea si conferma il genere più richiesto: i libri maggiormente letti sono stati “Violeta” di Isabel Allende, a seguire “Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola e “La collina dei delitti” di Roberto Caboni. Tra gli autori più amati spiccano anche Donato Carrisi, Gianrico Carofiglio e Ilaria Tuti. Per i bambini, il personaggio “Tea”, creato da Silvia Serreli, è risultato il più amato. Per i ragazzini, invece, la serie è “Diario di una schiappa”. I nuovi iscritti in biblioteca, nel 2023, sono stati 1.140, di cui quasi 300 bambini. In sala lettura, al primo piano della biblioteca centrale, si sono registrati 15.581 accessi, in netta salita rispetto al 2022, quando erano stati circa 13.800. Si tratta mediamente di 55 persone al giorno che studiano o consultano i giornali quotidiani e le riviste in sala di lettura, con picchi tra le 80 e le 90 persone nei periodi di preparazione agli esami universitari.

Articoli correlati