18.7 C
Foligno
lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeCulturaOltre cento libri in un anno: è Claudia la lettrice più assidua...

Oltre cento libri in un anno: è Claudia la lettrice più assidua della biblioteca

Pubblicato il 31 Gennaio 2024 10:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spello, proseguono i lavori all’acquedotto

A Spello proseguono regolarmente i lavori di manutenzione straordinaria...

L’azienda folignate Plas Media premiata al TTG di Rimini

Il riconoscimento, promosso da Unioncamere, valorizza le imprese che si distinguono per innovazione digitale, accessibilità e sostenibilità nel turismo e nell’ospitalità

Il Foligno espugna Scandicci e resta in scia della vetta

La squadra di Alessandro Manni dà continuità alla vittoria contro il Poggibonsi, dominando e portando a casa una vittoria pulita grazie alle reti di Falasca e Sylla

La biblioteca comunale di Foligno ha premiato i “lettori dell’anno”, cioè gli utenti – sia adulti che bambini – che nel corso del 2023 hanno preso in prestito più libri. Tra gli adulti ci sono Claudia Monetti, da sempre una delle lettrici più affezionate che frequentano la “Dante Alighieri”, con ben 105 libri; Galyna Kulyk con 94; Giovanni Paoli con 82. Ai tre assidui appassionati lettori è stato donato il nuovo catalogo della mostra su Mirò attualmente in corso a palazzo Trinci. La premiazione annuale, però, è stata anche l’occasione per fare un bilancio dei prestiti di libri in biblioteca: nel 2023 sono stati 9.973, di cui quasi 4.000 effettuati in biblioteca ragazzi. I prestiti totali sono, dunque, in forte aumento rispetto ai circa 7.400 del 2022. A leggere di più le donne con 6.233 prestiti rispetto ai 3.740 degli uomini. La narrativa contemporanea si conferma il genere più richiesto: i libri maggiormente letti sono stati “Violeta” di Isabel Allende, a seguire “Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola e “La collina dei delitti” di Roberto Caboni. Tra gli autori più amati spiccano anche Donato Carrisi, Gianrico Carofiglio e Ilaria Tuti. Per i bambini, il personaggio “Tea”, creato da Silvia Serreli, è risultato il più amato. Per i ragazzini, invece, la serie è “Diario di una schiappa”. I nuovi iscritti in biblioteca, nel 2023, sono stati 1.140, di cui quasi 300 bambini. In sala lettura, al primo piano della biblioteca centrale, si sono registrati 15.581 accessi, in netta salita rispetto al 2022, quando erano stati circa 13.800. Si tratta mediamente di 55 persone al giorno che studiano o consultano i giornali quotidiani e le riviste in sala di lettura, con picchi tra le 80 e le 90 persone nei periodi di preparazione agli esami universitari.

Articoli correlati