13.9 C
Foligno
sabato, Aprile 19, 2025
HomeCulturaL'Orchestra sinfonica del "Morlacchi" di scena a Foligno

L’Orchestra sinfonica del “Morlacchi” di scena a Foligno

Pubblicato il 29 Gennaio 2024 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori alla rete infrastrutturale e alle pavimentazioni nel centro storico di Spello

Proseguono gli interventi previsti dal Pir, che sta interessando vie, vicoli e piazze della Splendidissima Colonia Julia. Pianificate nuove attività grazie ad un finanziamento di 2 milioni di euro stanziato dalla Regione

Dalle capitali europee ai “mari caldi”: le mete scelte dai folignati per le vacanze di Pasqua

C’è chi ha scelto una soluzione “mordi e fuggi” e chi si è concesso più giorni vista la concomitanza dei ponti del 25 aprile e del primo maggio. A fare le valigie le coppie ma anche le famiglie con viaggi programmati da tempo

I rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt “Da Vinci”

Oltre un centinaio gli studenti e dieci gli insegnanti che hanno preso parte all’evento che ha coinvolto gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria

L’Orchestra sinfonica del Conservatorio di Musica “Morlacchi” in concerto a Foligno. L’appuntamento è per martedì 30 gennaio alle 11 all’auditorium “San Domenico”. Il Conservatorio di Perugia rappresenta la realtà musicale più prestigioso nel panorama musicale umbro e l’Orchestra, che ha sempre ottenuto larghi consensi di  pubblico e critica in tutte le strutture regionali in cui si è esibita, come il Lyrick di Assisi o nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto, è composta da studenti che frequentano corsi accademici di primo e secondo livello, oltre a quelli che si sono distinti nei corsi pre-accademici e a musicisti che hanno già completato il proprio percorso di studi. Quello di martedì 30 gennaio è un evento che fa parte della ventinovesima Stagione dei Concerti di Gioventù Musicale di Foligno che, con questo concerto, festeggia 30 anni di attività concertistica. A dirigere l’orchestra sarà il maestro Gian Luigi Zampieri, noto direttore di fama internazionale, che in Italia, oltre ad aver ottenuto il diploma d’onore dall’Accademia Chigiana di Siena, ha ricoperto per 20 anni, dal 1980 al 2000, il ruolo di organista titolare della Basilica di Santa Maria in Trastevere, e in più vanta un curriculum importantissimo per quanto riguarda le esperienze all’estero, avendo lavorato dal Brasile alla Russia. Oltre a quella di Zampieri sarà fondamentale la presenza della pianista Chiara Biagioli, una delle pianiste più interessanti della nuova generazione, che si è esibita in più occasioni negli USA, riscuotendo grande successo tra il pubblico, che performerà il concerto K 476 di Mozart per pianoforte e orchestra. In programma, durante il concerto, anche musiche di Beethonve, nonché del già citato Mozart.

Articoli correlati