20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCronacaSvincolo di Scopoli, Melasecche: “Verso l’approvazione del progetto definitivo”

Svincolo di Scopoli, Melasecche: “Verso l’approvazione del progetto definitivo”

Pubblicato il 31 Gennaio 2024 16:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

A Foligno si va verso l’approvazione del progetto definitivo che porterà alla realizzazione dello svincolo di Scopoli. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Enrico Melasecche, che con un post sui social ha spiegato come si sia “a pochi passi” dall’ok di quello che ha apostrofato come un’“importante opera che vale 15 milioni di euro”. Il prossimo step sarà l’esecuzione del Piano di indagini archeologiche e bonifica ordigni bellici approvato dalla Soprintendenza dell’Umbria insieme ad altre operazioni propedeutiche alla redazione della progettazione definitiva, come riportato in un atto della Quadrilatero Marche Umbria Spa pubblicato all’albo pretorio del Comune di Foligno. Atto che fissa alla seconda decade di febbraio l’inizio delle operazioni. Rispetto al cronoprogramma iniziale qualche slittamento però c’è stato, come spiegato dallo stesso Melasecche. Un discostamento che l’assessore regionale alle Infrastrutture riconduce alla richiesta da parte della Soprintendenza di ulteriori indagini, quelle appunto che prenderanno il via a stretto giro. Per Enrico Melasecche, comunque, il “punto di arrivo” è ormai vicino. 

Articoli correlati