24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCronacaCyberbullismo e altri rischi della rete: gli studenti incontrano il procuratore

Cyberbullismo e altri rischi della rete: gli studenti incontrano il procuratore

Pubblicato il 6 Febbraio 2024 18:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Aumentano i casi di cyberbullismo mentre si fanno strada anche altri rischi connessi all’uso di internet e dei social network da parte degli adolescenti: dalla diffusione di materiale pedopornografico ai “video gore”, in cui vengono filmati gli ultimi istanti di vita di persone uccise o mutilate, e fino ad arrivare al sexting, ossia la realizzazione di foto e video di ragazzine adescate da altri giovani o da adulti. A tracciare un quadro di quella che è la situazione in Umbria è stato, nella mattinata di martedì 6 febbraio, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Perugia, Flaminio Monteleone, incontrando studenti e insegnanti della scuola media “Gentile” di Foligno e anche alcuni genitori. L’occasione è stata l’iniziativa promossa dall’Istituto comprensivo Foligno 4, diretto dalla preside Antonella Gentili, in collaborazione con la Polizia di Stato, attraverso la sezione della Polizia ferroviaria di Foligno, guidata dal comandante Alessandro D’Antoni, nell’ambito del “Progetto Legalità”. Al centro dell’incontro, come detto, i social media e i pericoli in rete: tema che il procuratore Monteleone ha affrontato avviando un dialogo con i giovani studenti, chiamati a partecipare attivamente al fine di far maturare in loro la consapevolezza che determinati comportamenti o azioni possono avere tanto nella loro vita quanto in quella dei loro compagni e mettendoli in guardia dai tanti rischi che si corrono utilizzando le nuove tecnologie. Attraverso casi concreti che il procuratore Monteleone si è trovato e si trova ad affrontare quotidianamente nella sua attività, ad emergere è stato un mondo pieno di insidie, rispetto al quale occorre maggiore attenzione anche da parte dei genitori. Grande l’interesse suscitato dall’incontro con il procuratore Monteleone, con giovani e adulti che hanno ascoltato attentamente quelli che possono essere i rischi della rete, oltre a quelli in cui ci si può imbattere nella vita reale di tutti i giorni. 

Articoli correlati