7.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeEconomiaTrasporti, nel 2023 l'aeroporto umbro ha spiccato il volo

Trasporti, nel 2023 l’aeroporto umbro ha spiccato il volo

Pubblicato il 8 Febbraio 2024 17:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

L’aeroporto umbro “San Francesco d’Assisi” ha vissuto una crescita record nel 2023, raggiungendo gli obiettivi delle riprogettazioni del 2007 e del 2012, e realizzando il rilancio turistico umbro.

Stando ai dati dell’Agenzia Umbria Ricerche, l’aeroporto regionale, a seguito degli ammodernamenti e rinnovamenti del 2007 e del 2012, ha faticato a raggiungere l’obiettivo per cui questo era stato riprogettato, cioè quello di raggiungere la soglia dei 500mila passeggeri transitanti nello scalo.

Infatti, si è dovuto aspettare il 2023 per assistere al passaggio di una tale quantità di persone per l’aeroporto di Sant’Egidio, anno in cui questo si è classificato al secondo posto per crescita tra tutti gli aeroporti d’Italia, vivendo una crescita del traffico di passeggeri in ogni mese dell’anno rispetto al 2019, ultimo anno completamente disinteressato dagli effetti della pandemia, per un totale del 142,9%.

Il 2023 è stato anche il primo anno in cui il “San Francesco d’Assisi” ha fatto meglio dell’aeroporto di Ancona, suo diretto competitor, sia per dimensioni che per motivi geografici, che ha mantenuto il suo solito andamento, ma senza registrare la crescita di quello di Perugia.

Possiamo accorgercene anche analizzando i dati relativi al traffico aereo: negli ultimi 5 anni, esclusi 2020 e 2021 in cui le variazioni sono state condizionate dagli effetti del Covid, l’aeroporto umbro ha visto un passaggio di aerei sulle proprie piste progressivamente maggiore anno per anno, nel 2023 ha avuto un 11% in più rispetto al 2022 e un 55,6% rispetto al 2018.

Il successo dell’aeroporto non è però dovuto unicamente alla capacità di questo di proporsi nel mercato del turismo attraverso i servizi che è in grado di offrire – spiegano dall’Aur -, ma soprattutto dal settore turistico umbro in generale, che con e grazie al rilancio dell’aeroporto ha visto quasi raddoppiare il flusso turistico rispetto al 2019.

Dunque, il clima generale intorno allo scalo umbro e alle sue potenzialità è diventato totalmente positivo, grazie ai grandi investimenti della Regione Umbria in collaborazione con la Società per il potenziamento e la gestione dell’aeroporto regionale umbro Sant’Egidio SpA, attraverso cui si è stati in grado di rendere l’aeroporto umbro un vero e proprio punto strategico dell’Italia centrale, per quanto riguarda il turismo.

Articoli correlati