12.3 C
Foligno
venerdì, Marzo 21, 2025
HomeCronacaAlla fiera con sciabola e pugnale senza autorizzazione: ambulante denunciato

Alla fiera con sciabola e pugnale senza autorizzazione: ambulante denunciato

Pubblicato il 9 Febbraio 2024 11:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Irpef, Irap e bollo auto: in Umbria arrivano i rincari

La decisione della Giunta guidata da Stefania Proietti è dovuta ai conti in rosso della Sanità: "Scongiurato il commissariamento, "che porterebbe a un aumento massimale ed indiscriminato di tutte le aliquote fiscali per tutte le fasce di reddito"

Giornate Fai di primavera, cosa vedere tra Foligno e Spello nel weekend

Dalla cattedrale di San Feliciano all’abbazia di Santa Maria in Campis, passando per palazzo Jacobilli-Carrara, tanti i siti da visitare tra sabato 22 e domenica 23 marzo

Nuoto, da Spoleto in 5 ai “Criteria Giovanili” di Riccione

Ufficializzate giovedì le convocazioni a uno degli appuntamenti più importanti del panorama nazionale. Appuntamento dal 28 marzo al 2 aprile in vasca corta: ecco i nuotatori biancorossi pronti a partire

Esponeva sulla propria bancarella una sciabola militare acuminata e un pugnale arabo di tipo “berbero”, senza averne però alcuni titolo né per il porto d’armi né per la vendita. È per questo motivo che un ambulante – un 65enne di origini italiane – è stato denunciato dai carabinieri della stazione di Campello sul Clitunno. I fatti risalgono allo scorso 4 febbraio, quando i militari avevano predisposto una serie di controlli all’interno della nota fiera dell’antiquariato della frazione campellina. L’uomo, un commerciante della zona, è stato denunciato. Alle domande dei carabinieri e alla richiesta di documentazione, l’ambulante non è stato in grado di fornire elementi utili per giustificare il possesso e la vendita delle armi. Così i militari sono passati al sequestro, segnalando l’uomo all’autorità giudiziaria per vendita ambulante e porto abusivo di armi senza titolo idoneo. “Queste vicende – spiegano i carabinieri – possono apparire a una mera mancanza di titolo autorizzativo ma, in realtà, talvolta sono frutto di un vero e proprio mercato parallelo, agevolato dalla complicità di acquirenti spinti da varie ragioni”.

Articoli correlati