9.1 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaDanza e teatro si incontrano al “San Carlo” con “Histoire du soldat"

Danza e teatro si incontrano al “San Carlo” con “Histoire du soldat”

Sulle note di Stravinskij suonate dall’Ensemble Città Sant’Angelo Music Festival, la Compagnia diretta da Giacomo Nappini Casuzzi porta in scena le fiabe di Afanas’ev

Pubblicato il 15 Febbraio 2024 11:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Il teatro “San Carlo” di Foligno riaprirà il proprio sipario dal 16 al 18 febbraio, quando, alle 21, andrà in scena “Histoire du Soldat”, un’opera recitata e danzata sul testo di Ramuz e sulle note di Stravinskij. Si tratta della più importante coproduzione realizzata per questa stagione dalla compagnia teatrale folignate, diretta da Giacomo Nappini Casuzzi, insieme all’Ensemble Città Sant’Angelo Music Festival. Saranno sette i musicisti, diretti dal maestro Alessandro Mazzocchetti, che suoneranno dal vivo le musiche e i brani di Stravinskij, su cui quattro artisti professionisti della Compagnia del Teatro stabile San Carlo di Foligno si esibiranno. Ad andare in scena saranno Giacomo Olivieri, che oltre ad aver curato la coreografia darà voce al protagonista, Giacomo Nappini Casuzzi, che è anche il regista dello spettacolo e si è occupato delle scene, dei costumi e delle luci, Teresa Rospetti e Massimo Bernardo Dolci, che daranno vita alla storia di un giovane soldato e alle vicende che lo porteranno a scontrarsi con il diavolo e a lottare per ciò che conta davvero. Il pubblico verrà rapito dai temi rappresentati, che lo porteranno ad interrogarsi su questioni che trascendono l’opera d’arte e invadono la vita quotidiana di tutti noi, dai grandi effetti scenici e dalla musica dal vivo, innamorandosi della fiaba della tradizione russa di Afanas’ev. È possibile acquistare i biglietti online attraverso la piattaforma www.diyticket.it oppure al botteghino del teatro fino a domenica 18 febbraio dalle 17 alle 19.

Articoli correlati