20.6 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCulturaDanza e teatro si incontrano al “San Carlo” con “Histoire du soldat"

Danza e teatro si incontrano al “San Carlo” con “Histoire du soldat”

Sulle note di Stravinskij suonate dall’Ensemble Città Sant’Angelo Music Festival, la Compagnia diretta da Giacomo Nappini Casuzzi porta in scena le fiabe di Afanas’ev

Pubblicato il 15 Febbraio 2024 11:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Il teatro “San Carlo” di Foligno riaprirà il proprio sipario dal 16 al 18 febbraio, quando, alle 21, andrà in scena “Histoire du Soldat”, un’opera recitata e danzata sul testo di Ramuz e sulle note di Stravinskij. Si tratta della più importante coproduzione realizzata per questa stagione dalla compagnia teatrale folignate, diretta da Giacomo Nappini Casuzzi, insieme all’Ensemble Città Sant’Angelo Music Festival. Saranno sette i musicisti, diretti dal maestro Alessandro Mazzocchetti, che suoneranno dal vivo le musiche e i brani di Stravinskij, su cui quattro artisti professionisti della Compagnia del Teatro stabile San Carlo di Foligno si esibiranno. Ad andare in scena saranno Giacomo Olivieri, che oltre ad aver curato la coreografia darà voce al protagonista, Giacomo Nappini Casuzzi, che è anche il regista dello spettacolo e si è occupato delle scene, dei costumi e delle luci, Teresa Rospetti e Massimo Bernardo Dolci, che daranno vita alla storia di un giovane soldato e alle vicende che lo porteranno a scontrarsi con il diavolo e a lottare per ciò che conta davvero. Il pubblico verrà rapito dai temi rappresentati, che lo porteranno ad interrogarsi su questioni che trascendono l’opera d’arte e invadono la vita quotidiana di tutti noi, dai grandi effetti scenici e dalla musica dal vivo, innamorandosi della fiaba della tradizione russa di Afanas’ev. È possibile acquistare i biglietti online attraverso la piattaforma www.diyticket.it oppure al botteghino del teatro fino a domenica 18 febbraio dalle 17 alle 19.

Articoli correlati