24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaDanza e teatro si incontrano al “San Carlo” con “Histoire du soldat"

Danza e teatro si incontrano al “San Carlo” con “Histoire du soldat”

Sulle note di Stravinskij suonate dall’Ensemble Città Sant’Angelo Music Festival, la Compagnia diretta da Giacomo Nappini Casuzzi porta in scena le fiabe di Afanas’ev

Pubblicato il 15 Febbraio 2024 11:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Il teatro “San Carlo” di Foligno riaprirà il proprio sipario dal 16 al 18 febbraio, quando, alle 21, andrà in scena “Histoire du Soldat”, un’opera recitata e danzata sul testo di Ramuz e sulle note di Stravinskij. Si tratta della più importante coproduzione realizzata per questa stagione dalla compagnia teatrale folignate, diretta da Giacomo Nappini Casuzzi, insieme all’Ensemble Città Sant’Angelo Music Festival. Saranno sette i musicisti, diretti dal maestro Alessandro Mazzocchetti, che suoneranno dal vivo le musiche e i brani di Stravinskij, su cui quattro artisti professionisti della Compagnia del Teatro stabile San Carlo di Foligno si esibiranno. Ad andare in scena saranno Giacomo Olivieri, che oltre ad aver curato la coreografia darà voce al protagonista, Giacomo Nappini Casuzzi, che è anche il regista dello spettacolo e si è occupato delle scene, dei costumi e delle luci, Teresa Rospetti e Massimo Bernardo Dolci, che daranno vita alla storia di un giovane soldato e alle vicende che lo porteranno a scontrarsi con il diavolo e a lottare per ciò che conta davvero. Il pubblico verrà rapito dai temi rappresentati, che lo porteranno ad interrogarsi su questioni che trascendono l’opera d’arte e invadono la vita quotidiana di tutti noi, dai grandi effetti scenici e dalla musica dal vivo, innamorandosi della fiaba della tradizione russa di Afanas’ev. È possibile acquistare i biglietti online attraverso la piattaforma www.diyticket.it oppure al botteghino del teatro fino a domenica 18 febbraio dalle 17 alle 19.

Articoli correlati