25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaNuove guide digitali per scoprire il territorio di Foligno

Nuove guide digitali per scoprire il territorio di Foligno

Realizzate dal Comune e pubblicate anche nella versione cartacea, sono divise in sei parti: due dedicate alle città e le altre quattro ai musei, al Parco di Colfiorito, alla Valle del Menotre e agli eventi

Pubblicato il 22 Febbraio 2024 18:44 - Modificato il 23 Febbraio 2024 12:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Nuove guide digitali alla scoperta del territorio di Foligno. Sono quelle presentate dall’amministrazione comunale in occasione della conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio di giovedì 22 febbraio all’auditorium Santa Caterina di Foligno.

Queste sono state realizzate nell’ambito di Visit Foligno, un progetto  che ha come scopo quello di far conoscere il territorio ai turisti e a chi vuole e può potenzialmente investire sulla città e le opportunità che offre.

Durante la conferenza sono intervenuti l’assessore al turismo Michela Giuliani, che ha illustrato le guide, il sindaco Stefano Zuccarini e l’assessore alla cultura Decio Barili.

”È stato un progetto molto lungo e impegnativo – ha dichiarato la Giuliani – che ha coinvolto vari servizi del Comune. In primis il nostro grazie va alla dirigente d’area Francesca Rossi che li ha guidati attraverso questa impresa, ma anche al servizio turismo, in particolare alla dottoressa Elisa Piselli, responsabile, oltre che coordinatrice ed esecutrice del progetto, e tutti gli altri servizi del comune che hanno contribuito alla realizzazione di queste guide. Per noi è fondamentale fare presente che questo lavoro non sarebbe stato possibile senza la partecipazione delle associazioni e dei cittadini di Foligno, che si sono resi preziosissimi in questo lavoro”.

Guide, quelle presentate, che sono tutte disponibili in formato cartaceo o digitale e scaricabili gratuitamente dal sito del Comune di Foligno. In più per la prima volta queste saranno completamente disponibili in lingua Inglese.

Si tratta dunque di un prodotto unico nel suo genere, che  non si limita a raccontare quanto di bello ha da offrire la città, ma che punta a far vivere esperienze uniche a chi la visita. 

Le guide sono divise in sei parti: le prime due dedicate alla città di Foligno, dentro e fuori le mura, e altre quattro completamente dedicate ai musei di Foligno, alla Valle del Menotre, al Parco di Colfiorito e agli eventi che durante tutto l’anno colorano la città.

Al loro interno esse sono fornite di una ricca galleria fotografica e didascalie, ma non solo, infatti, sono presenti diversi pulsanti attraverso cui accedere a ulteriori informazioni o a contenuti multimediali riguardanti l’attrazione che si vuole approfondire.

Questi nella versione cartacea sono sostituiti da codici QR che possono essere scannerizzati con il proprio cellulare e che reindirizzeranno gli interessati al canale YouTube del Comune di Foligno, dove sono presenti i contenuti multimediali, o ai siti che trattano i temi affrontati dalla guida più nello specifico.

“Questa innovazione ci consentirà di avere un’altra modalità di utilizzo di queste guide – ha dichiarato il sindaco Zuccarini – che finalmente permetteranno alla città di essere degnamente rappresentata. Si è posto un altro tassello per la rinascita di Foligno sotto l’aspetto turistico e culturale e – ha poi ha concluso – come sindaco sono orgoglioso dell’ennesimo risultato raggiunto. Ringrazio Michela e gli uffici che ci hanno messo a disposizione questo fantastico strumento”.

Articoli correlati