26.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeCulturaIl direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Il direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Martedì 27 febbraio Costantino D’Orazio incontrerà addetti ai lavori e cittadini. In programma anche una visita guidata tra le bellezze artistiche del borgo: dalla Villa dei Mosaici alla Cappella Baglioni

Pubblicato il 25 Febbraio 2024 10:00 - Modificato il 26 Febbraio 2024 10:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Fiamme in un magazzino in via Marchisiello

L’incendio è divampato nella serata di lunedì, in un locale che fino a poco tempo fa aveva ospitato un negozio di ortofrutta. Ad intervenire sul posto i vigili del fuoco allertati da alcuni residenti della zona

Tappa spellana per il neo direttore dei Musei nazionali di Perugia e dei Musei dell’Umbria. Entrato in servizio nel mese di gennaio, subentrando a Marco Pierini, Costantino D’Orazio arriverà nella Splendidissima Colonia Julia per un incontro pubblico sui beni culturali del borgo umbro. L’appuntamento è per martedì 27 febbraio, alle 17.30, alla Villa dei Mosaici. Ad accoglierlo il sindaco Moreno Landrini e la giunta comunale, ma non solo. L’evento, infatti, è aperto a tutta la cittadinanza e agli addetti ai lavori, ossia a chi a Spello si occupa a vario titolo di cultura e tutela e promozione dei beni culturali. Dalla Villa dei Mosaici partirà, poi, una visita guidata tra le bellezze storico-artistiche del borgo, con tappe alla Cappella Baglioni, alla Pinacoteca civica e diocesana e al palazzo comunale. 

Articoli correlati