9.2 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCulturaA Foligno un viaggio tra le costellazioni per la Giornata internazionale dei...

A Foligno un viaggio tra le costellazioni per la Giornata internazionale dei planetari

Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo doppio appuntamento tra storia, mitologia, archeologia e astronomia con le proiezioni ideate e curate da Arnaldo Duranti insieme ad Elena Ottaviani

Pubblicato il 14 Marzo 2024 13:07 - Modificato il 14 Marzo 2024 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tassa di soggiorno, a Foligno la prima commissione approva il regolamento

Con dieci voti favorevoli, tre contrari e uno astenuto è arrivato l'ok al documento proposto dall'amministrazione, che ora approderà in consiglio comunale. Meloni: "Ipotzzato gettito di 400mila euro"

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

Un viaggio tra storia, mitologia, archeologia e astronomia alla scoperta delle costellazioni. È quello che sarà possibile vivere al Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno in occasione della Giornata internazionale dei planetari. In programma un doppio appuntamento, ospitato nella sala del Planetario, dove si terranno due diverse proiezioni ideate e curate da Arnaldo Duranti con la collaborazione di Elena Ottaviani. Il primo è in calendario per mercoledì 20 marzo, alle 21, e avrà per titolo “Berenice e la sua chioma”. Il giorno seguente, giovedì 21 marzo, sempre alle 21, sarà invece la volta di “Arianna e la corona boreale”. Entrambi gli eventi avranno una durata di 90 minuti e sono adatti ad un pubblico di adulti e bambini di età non inferiore ai 10 anni. L’ingresso ad entrambe le proiezioni è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, che potrà essere effettuata chiamando i numeri 0742342598 oppure 0742344561. 

Articoli correlati