25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaA Foligno un viaggio tra le costellazioni per la Giornata internazionale dei...

A Foligno un viaggio tra le costellazioni per la Giornata internazionale dei planetari

Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo doppio appuntamento tra storia, mitologia, archeologia e astronomia con le proiezioni ideate e curate da Arnaldo Duranti insieme ad Elena Ottaviani

Pubblicato il 14 Marzo 2024 13:07 - Modificato il 14 Marzo 2024 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Un viaggio tra storia, mitologia, archeologia e astronomia alla scoperta delle costellazioni. È quello che sarà possibile vivere al Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno in occasione della Giornata internazionale dei planetari. In programma un doppio appuntamento, ospitato nella sala del Planetario, dove si terranno due diverse proiezioni ideate e curate da Arnaldo Duranti con la collaborazione di Elena Ottaviani. Il primo è in calendario per mercoledì 20 marzo, alle 21, e avrà per titolo “Berenice e la sua chioma”. Il giorno seguente, giovedì 21 marzo, sempre alle 21, sarà invece la volta di “Arianna e la corona boreale”. Entrambi gli eventi avranno una durata di 90 minuti e sono adatti ad un pubblico di adulti e bambini di età non inferiore ai 10 anni. L’ingresso ad entrambe le proiezioni è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, che potrà essere effettuata chiamando i numeri 0742342598 oppure 0742344561. 

Articoli correlati