20.1 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno un incontro in memoria delle vittime innocenti delle mafie

A Foligno un incontro in memoria delle vittime innocenti delle mafie

La Diocesi, attraverso il progetto Cittadini del Mondo, promuove un momento di confronto con gli studenti dell'istituto "Orfini". I carabinieri doneranno alla scuola l'albero di Falcone

Pubblicato il 17 Marzo 2024 12:05 - Modificato il 20 Marzo 2024 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

Martedì 19 marzo alle 10.30 al Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno si svolgerà un incontro promosso dalla Diocesi di Foligno nell’ambito del Progetto cittadini del Mondo con gli studenti dell’Istituto professionale “Orfini” per commemorare insieme il 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Quest’avvenimento è stato pensato nel lontano 1996 dall’Associazione Libera contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti che ha scelto il primo giorno di primavera, giorno di risveglio della natura, come occasione per rinnovare la primavera della verità e della giustizia sociale.

Il programma prevede il saluto agli studenti di mosignor Luigi Filippucci responsabile Progetto Cittadini del Mondo e delegato per la Conferenza Episcopale Umbra per la Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura e della professoressa Mariarita Trampetti dirigente scolastica Istituto professionale “Orfini”.

A seguire gli interventi sul tema della legalità con la professoressa Rita Barbetti dell’Associazione Libera di Foligno su “Le donne vittime della mafia” e del personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi che doneranno alla scuola, iscritta al progetto “Un albero per il futuro”, l’albero di Falcone simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie.

Articoli correlati