25.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCronacaBevagna, a bordo di un'auto con targa differente: 2.000 euro di multa

Bevagna, a bordo di un’auto con targa differente: 2.000 euro di multa

Gli agenti della polizia locale guidati da Ermelindo Bartoli hanno fermato e multato il conducente della vettura e il veicolo è stato posto a fermo, segnalandolo alla Prefettura

Pubblicato il 19 Marzo 2024 13:42 - Modificato il 19 Marzo 2024 17:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Al museo di Trevi nasce “Cipì”, lo spazio a misura di bambino

Uno spazio a misura di bambino. Si chiama “Cipì”...

Rinnovato il consiglio d’amministrazione di UmbraGroup

L'ingegner Sonia Bonfiglioli lascia spazio al professor Massimiliano Bruni, docente universitario in Bocconi e alla Iulm di Milano. La vicepresidente Beatrice Baldaccini: “Costruiamo un futuro che coniughi innovazione e sostenibilità”

Nei giorni scorsi gli agenti della polizia locale di Bevagna, durante i periodici controlli del territorio, hanno rinvenuto e controllato il conducente di un’autovettura che circolava per le vie del centro storico con una targa anteriore diversa rispetto a quella posteriore. Dai controlli effettuati è emerso che la targa anteriore non apparteneva al veicolo fermato, bensì ad altro veicolo. Al conducente è stata applicata una sanzione amministrativa di oltre 2.000 euro, con la relativa segnalazione alla Prefettura. Il veicolo è stato sottoposto al fermo amministrativo per un periodo di tre mesi e per circolare di nuovo, alla fine del fermo, dovrà essere reimmatricolato e fornito di nuove targhe. “Circolare con una targa diversa – spiega Ermelindo Bartoli, comandante della polizia locale di Bevagna – è particolarmente grave, perché nel caso di reati o di violazioni potrebbe risultare particolarmente difficile risalire al proprietario e, nel caso di incidenti, risulterebbe a rischio il risarcimento per i terzi danneggiati”.

Articoli correlati