24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaCon Porchettiamo l'Umbria torna ad essere “cuore rosa” d'Italia

Con Porchettiamo l’Umbria torna ad essere “cuore rosa” d’Italia

La quattordicesima edizione è prevista a San Terenziano di Gualdo Cattaneo dal 17 al 18 maggio prossimi. I migliori produttori si sono dati ancora appuntamento nella “Piazza delle Porchette”

Pubblicato il 20 Marzo 2024 16:56 - Modificato il 20 Marzo 2024 16:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Nel Cuore verde d’Italia, l’Umbria, c’è anche un cuore “rosa” che continua a battere forte. Il borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo tonerà ad essere ancora una volta il più grande villaggio delle porchette e non solo. Quella in programma il 17, 18 e 19 maggio per Porchettiamo si preannuncia come una 14esima edizione ricca di novità.

Quello che ormai è riconosciuto come l’unico ed originale “Festival delle porchette d’Italia” continua a mettere in scena, e soprattutto in piazza, una vera e propria dichiarazione d’amore verso uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana: la porchetta.

I migliori produttori si sono dati infatti ancora appuntamento nella “Piazza delle Porchette”, per una tre giorni dedicata alla regina del cibo di strada, in abbinamento alle birre artigianali, selezionate da Fermento Birra, e ai vini del territorio, scelti dalla Strada del Sagrantino.

Presenti le regioni più rappresentative della “regina” del cibo di strada per celebrare il cibo più autentico e condividere la gioia di mangiarlo insieme. Un percorso gastronomico tra l’Umbria naturalmente, area ad alta vocazione per la produzione della porchetta, e altre regioni del Centro Italia, per arrivare fino alla Calabria e alla Sicilia, tra porchetta e street food, laboratori e degustazioni.

Si potranno conoscere e gustare, in un sol colpo, le diverse porchette d’Italia in tutte le infinite declinazioni e preparazioni, attraverso le continuità e le differenze negli ingredienti e nella produzione, sempre selezionate sotto il profilo della qualità, dell’artigianalità e della genuinità del prodotto.

Porchettiamo

Trova conferma anche il panino con porchetta gluten free e torna anche “In Punta di Porchetta”, lo stand dove saranno preparati i panini gourmet degli chef. Nuovi ingressi nella sezione, come con la porchetta di gallo. Chef Andrea Natali, triestino, da 15 anni cuoco fra l’Italia e il Canada, è l’ideatore della innovativa formula di Odio il Brodo: cibo genuino e soprattutto pollo ruspante. Un pollo che viene proposto in modo nuovo, grazie alle sperimentazioni sui tempi di cottura e ad accostamenti inaspettati.

Non mancheranno i gemellaggi, con quello locale ormai consolidato con il Cicotto di Grutti (presidio umbro Slow Food), e quelli internazionali. Ci sarà sempre, infatti, anche quel tocco di internazionalità che non manca da alcune edizioni, perché porchetta e maiale parlano ormai tutte le lingue: torneranno, come nazioni ospiti, Messico Giappone per un gemellaggio internazionale all’insegna della “regina” del cibo di strada e del gusto.

Senza dimenticare però gli altri street food di qualità e la sezione “Porchettiamo&Friends”. Tra gli “amici di Porchettiamo” ci sarà come al solito una selezionata rosa di prodotti speciali, umbri e non solo. Oltre alla conferma dei foodtruck non mancheranno le novità, tra cui la Crescia di Urbino.

Numerose saranno infine, come sempre, le attività collaterali, sia per appassionati gourmet che per famiglie: musica, giochi, passeggiate guidate a piedi e in bici.

Anche il “popolo di Porchettiamo” si ritroverà quindi insieme per uno degli eventi enogastronomici più attesi d’Italia, ormai consolidato e che non smette di crescere. Novità di quest’anno anche sui gettoni per le degustazioni che si potranno acquistare prima online, e ritirare in piazza, saltando così le file alle casse.

Porchettiamo quindi, con la sua solita dichiarazione d’amore per la porchetta, è pronto ad accogliere i tanti gastronauti appassionati del più prelibato degli street food. L’agenzia Anna7Poste Eventi&Comunicazione Srls (specializzata in eventi food&beverage), ideatrice dell’evento e che negli anni è riuscita a fare crescere il festival e a portarlo alla ribalta nazionale e anche nel 2024 continua la sua collaborazione con il Comune di Gualdo Cattaneo. L’evento è patrocinato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dalla Regione Umbria.

Articoli correlati