24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaCompleanno al museo? A Bevagna le candeline si spengono tra attività e...

Compleanno al museo? A Bevagna le candeline si spengono tra attività e laboratori artistici

Il circuito museale gestito da Maggioli Cultura e Turismo ha riattivato la possibilità destinata ai più piccoli. Intanto settanta bambini dell'Istituto comprensivo Bevagna-Cannara hanno fatto visita ai poli museali della città delle Gaite

Pubblicato il 3 Aprile 2024 16:30 - Modificato il 3 Aprile 2024 16:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sono stati oltre 70 i bambini dell’Istituto comprensivo Bevagna-Cannara che hanno preso parte ai percorsi didattici del circuito museale Bevagna Cultura. I piccoli studenti, del plesso di Cantalupo e delle classi quinte di Bevagna, hanno partecipato alle visite guidate e ai laboratori creativi realizzati da Maggioli Cultura e Turismo, che hanno spaziato dalla selezione archeologica, alla Pinacoteca del Museo Civico alla Città nel suo insieme, alla scoperta dei tesori di Bevagna.
In particolare, sono state svolte le seguenti attività: visita interattiva “Cinque passi nell’arte”, per imparare a comprendere il linguaggio visivo con un laboratorio creativo in cui gli studenti hanno creato la loro opera; “Linea del tempo”, un viaggio dove passato e presente si sono intrecciati in un racconto temporale con protagonisti il museo e la città; il laboratorio “Di…segno…in segno” per scoprire iscrizioni, tecniche, formule e significato della scrittura nel mondo antico grazie all’esercitazione pratica della scrittura antica; “Tessere di storia”, attività durante la quale gli alunni si sono cimentati nella realizzazione di un disegno decorato con tessere colorate secondo le tecniche del mosaico.

Coinvolgenti e partecipate sono state anche le iniziative pomeridiane con laboratori creativi tematici come “Primavera al museo”, svoltasi nel mese di marzo. Sono previste iniziative future, che saranno comunicate nei canali social di Bevagna Cultura e sul nuovo sito web www.bevagnacultura.com.
È stata inoltre riattivata l’esperienza del “Compleanno al Museo”, attività progettata con la finalità di rendere la cultura più accessibile e capace di emozionare, durante la quale il festeggiato può coinvolgere gli altri bambini in attività e laboratori artistici. Sono stati organizzati già tre compleanni per un totale di circa 100 bambini. Il festeggiato ha coinvolto i suoi piccoli invitati in attività e laboratori artistici, per passare insieme un pomeriggio all’insegna della creatività e dell’allegria. È possibile prenotare l’iniziativa durante tutto l’anno.
“Tutte le visite interattive e i laboratori, differenziati per tipologia e target di riferimento – sottolineano Serena Marinelli ed Elisabetta Rambotti di Maggioli Cultura e Turismo – adottano un linguaggio attuale e adatto ad un pubblico curioso, attento ed interattivo come sono i bambini. Il patrimonio diventa così anche ‘palestra cognitiva’ e motricità, manualità e ascolto creano una relazione emotiva con l’alunno, rispettandone i tempi, i modi e l’identità”.
Per info e prenotazioni: Museo Civico Palazzo Lepri tel. 0742 360081 – Whatsapp 334 6605577 –bevagnacultura@gmail.com – www.bevagnacultura.com.

Articoli correlati