5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaRaccolta indiscriminata di prugnoli: maxi sanzione a Foligno

Raccolta indiscriminata di prugnoli: maxi sanzione a Foligno

Un cercatore è stato trovato in possesso di ben 230 funghi sotto misura. Fatto analogo a Valtopina, dove i carabinieri forestali sono intervenuti per sequestrare e distruggere il frutto del raccolto

Pubblicato il 12 Aprile 2024 16:07 - Modificato il 12 Aprile 2024 16:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Lotta alla raccolta indiscriminata dei funghi prugnoli. È quella messa in atto dal Nucleo carabinieri forestali nella provincia di Perugia. Nello specifico, sul monte Burano di Foligno, i militari hanno controllato un cercatore che aveva raccolto ben 230 funghi sotto misura. È quindi scattato il sequestro e la conseguente distruzione dei prugnoli, mentre all’uomo è stata comminata una sanzione di 701 euro. La sanzione prevista dalla legge regionale è infatti, di 26 euro per i primi 5 funghi e di 3 euro per ogni altro esemplare raccolto. La stessa pattuglia dei forestali ha multato un altro cercatore di funghi, questa volta sul monte Faeto, nel comune di Valtopina. In questo caso la sanzione è stata di 101 euro, visto che l’uomo aveva raccolto 30 prugnoli con diametro del cappello inferiore a 4 centimetri. Inoltre, i funghi sono stati sequestrati e distrutti. “I controlli sono mirati anche a verificare che i cercatori, per raggiungere le fungaie dei prugnoli – spiegano dalla Forestale – non attraversino prati e incolti con mezzi a motore”.

Il prugnolo (tricholoma georgii o calocybe gambosa) è un fungo che vegeta nei cespuglieti, tra incolti o boschi radi e prati pascoli con tappeto erboso integro. I cercatori spesso raccolgono il fungo quando ancora è nascosto dai ciuffi d’erba e non ha raggiunto i 4 centimetri di diametro, misura minima che ne consente la raccolta. “La raccolta predatoria – dicono i carabinieri forestali – avviene strappando erba e arrecando danni anche alle fungaie”.

Articoli correlati