36.7 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeAttualitàDisco verde dell'Enac per l'elisuperficie del “San Giovanni Battista”

Disco verde dell’Enac per l’elisuperficie del “San Giovanni Battista”

L'Ente nazionale per l'aviazione civile ha autorizzato l'utilizzo diurno della piastra d'atterraggio. Il direttore generale della Usl Umbria 2, Piero Carsili: “Rafforzata l'operatività dell'elisoccorso regionale”

Pubblicato il 5 Maggio 2024 10:52 - Modificato il 6 Maggio 2024 14:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Via libera dall’Enac. L’Ente nazionale per l’aviazione civile ha autorizzato l’elisuperficie dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno. Il disco verde da parte dell’Enac consentirà l’utilizzo diurno della struttura per fini sanitari. Da ora in avanti, dunque, la piastra H di atterraggio potrà essere utilizzato dal nuovo servizio di elisoccorso regionale, già attivo da un paio di mesi con base operativa all’aeroporto “Franceschi” di Foligno.

“Salutiamo con grande soddisfazione l’autorizzazione Enac – dichiara il direttore generale facente funzione della Usl Umbria, il dottor Piero Carsili – che consente di rafforzare l’operatività del servizio di elisoccorso della Regione Umbria, strategico per le attività di soccorso e in grado di assicurare un’efficiente e tempestiva assistenza medica, mettendo a rete le strutture sanitarie e ospedaliere regionali”.
Il rilascio dell’autorizzazione alla gestione all’uso con operatività diurna e destinazione sanitaria è stata notificata al comandante Roberto Ceriani, gestore dell’elisuperficie e a numerose istituzioni.
Stando a quanto riporta il documento a livello tecnico, sull’elisuperificie saranno consentite operazioni esclusivamente con elicotteri aventi Classe di prestazione 1 certificati in categoria A e che abbiano le dimensioni del fuori tutto compatibili con le dimensioni della F.A.T.O. (area di approdo e decollo) secondo quanto disposto dal Decreto ministeriale del 1° febbraio 2006.
“Il gestore dell’elisuperficie – spiegano dalla Usl Umbria 2 è responsabile della rispondenza dell’elisuperficie ai requisiti previsti dal decreto stesso, della sua agibilità in condizioni di sicurezza anche in relazione agli ostacoli presenti lungo le traiettorie di decollo e di atterraggio e dell’efficienza delle attrezzature tecniche, antincendio e operative installate, affinché le operazioni si svolgano nel rispetto della safety e secondo gli standard di sicurezza previsti dalla normativa vigente in materia”.

Articoli correlati