25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàConsorzio bonificazione umbra, in arrivo gli avvisi di pagamento

Consorzio bonificazione umbra, in arrivo gli avvisi di pagamento

Il contributo da corrispondere è relativo al 2024 e, per chi di competenza, è previsto anche quello per l’irrigazione a scorrimento per la stagione 2023. Le quote dovute dovranno essere saldate entro il 31 maggio prossimo

Pubblicato il 8 Maggio 2024 13:06 - Modificato il 8 Maggio 2024 15:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità


Sono in arrivo gli avvisi di pagamento relativi al contributo di bonifica per il 2024 e, solo per chi di competenza, l’irrigazione a scorrimento per la stagione 2023. A renderlo noto è lo stesso Consorzio della bonificazione umbra, che fissa la data di scadenza del contributo al 31 maggio prossimo. Dall’ente guidato dal presidente Paolo Montioni, ricordano che le modalità di pagamento sono riportate negli avvisi e indicate anche nel sito del Consorzio. A disposizione dei cittadini anche un contatto mail (tributi@bonificaumbra.it) e un numero di telefono, reperibile attraverso l’avviso. Chi vorrà, potrà inoltre fare riferimento agli uffici consortili: a Foligno in via Romana Vecchia (lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12-30); a Spoleto in via Arco di Druso (lunedì dalle 15.30 alle 17.30; martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30) e a Pontebari, in via Macedonio Melloni (martedì e giovedì dalle 8 alle 13). I contributi dei consorzi obbligatori di bonifica potranno essere dedotti dal reddito.

Il Consorzio di bonifica e di irrigazione – lo ricordiamo – è un ente pubblico, di tipo economico, che provvede alla realizzazione e gestione di opere di difesa e regolazione idraulica, di opere di provvista e utilizzazione delle acque a prevalente uso irriguo ed interventi di salvaguardia ambientale. Sono “consorziati” tutti i proprietari di immobili di qualsiasi natura (terreni o fabbricati) che ricadononel perimetro di contribuenza del comprensorio di bonifica. La contribuzione da parte dei proprietari di immobili è destinata alle spese per la realizzazione di opere dalle quali derivino agli immobili stessi particolari benefici, concorso alla manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica. A tal fine il Consorzio elabora un piano di classifica degli immobili che individua i benefici derivanti dalle opere di bonifica, stabilisce i parametri per la quantificazione dei medesimi e determina per ciascun immobile l’indice di contribuenza derivante dal calcolo parametrale.

Articoli correlati