27.9 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeAttualitàQuintana, ecco il palio della Sfida firmato da Mirabella

Quintana, ecco il palio della Sfida firmato da Mirabella

Il trentaseinne originario di Enna ha firmato il drappo presentato nel corso della Cena Grande e realizzato in collaborazione con Massimo Fiordiponti, storico quintanaro che ha curato la parte sartoriale

Pubblicato il 26 Maggio 2024 09:56 - Modificato il 27 Maggio 2024 14:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

C’è la firma di Diego Miguel Mirabella nel palio della Sfida di giugno. Con la presentazione del premio più ambito della stagione quintanara, a Foligno hanno preso avvio gli eventi legati alla rievocazione storica. Il palio è stato svelato nel corso della Cena Grande che si è svolta sabato sera a palazzo Trinci. Diego Miguel Mirabella ha 36 anni ed è originario di Enna, anche se attualmente vive e lavora tra Bruxelles e Roma. “Artista insolito – spiegano dall’Ente Giostra – il suo processo artistico non rappresenta mai un percorso isolato ma nasce e si sviluppa nello scambio, nel dialogo, nella considerazione e accoglienza dell’immaginario culturale di altri artisti o artigiani locali. Questi vengono coinvolti nel tentativo di indagare li confine della comunicazione e dello scambio, dove lo scambio può diventare conflitto e dunque elemento generativo dell’opera stessa”.

“Viaggio in giro per li mondo per confrontarmi con gli artigiani locali – dice l’artista – e concentrarmi sulle decorazioni impiegate dalle comunità e su come assorbirle nella mia ricerca, elaborandole come linguaggio per comunicare con loro: li mio obiettivo è quellodi scrivere un’odissea visiva attraverso i manufatti”.

Con questo stesso approccio Mirabella giunge a Foligno, dove collabora con Massimo Fiordiponti, stilista e membro della Commissione artistica dell’Ente, che ha messo a disposizione la sua cultura quintanara e la sua maestranza sotto il profilo sartoriale.

Il drappo è costituito da una preziosa stoffa bianca di sfondo, su cui galleggiano punti e ricami dorati luccicanti mentre campeggiano i tre cerchi simbolo della tenzone, applicati in pelle nera a formare una piramide rovesciata, un 8 in movimento. Gli stemmi dell’Ente Giostra e del Comune di Foligno si incastonano nelle forme circolari in un crescendo che conduce lo sguardo verso la parte superiore dove i dieci stemmi che rappresentano i rispettivi rioni di Foligno, in una sequenza prelevata direttamente da uno dei palii storici del 1969, danzano in cerchio come stelle luminose, tutti altrettanto ricamati a mano.

Articoli correlati