7.4 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeAttualitàA Bevagna grande successo per i “giochi di una volta” 

A Bevagna grande successo per i “giochi di una volta” 

Si è svolto negli scorsi giorni "Felicity", il primo festival in Umbria di giochi e arte di strada che tra racconti di cantastorie, laboratori creativi, musica e molto altro ha richiamato famiglie da tutto il Centro Italia

Pubblicato il 7 Giugno 2024 16:10 - Modificato il 8 Giugno 2024 16:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Viaggio nel tempo. Lo scorso fine settimana, nelle giornate di sabato 1° e domenica 2 giugno, si è svolto nella splendida cornice del borgo bevanate, “Felicity”, il festival del gioco e dell’arte di strada. Un evento che ha riscosso grande successo, attirando nelle piazze e strade di Bevagna bambini e famiglie che, perseguendo la filosofia del festival, si sono riappropriati di quegli spazi che un tempo erano luoghi naturali e spontanei di gioco.

Insomma, un viaggio nel tempo dei giochi semplici, quelli di un volta e tradizionali, che ha richiamato famiglie da tutto il Centro Italia, in occasione del quale sono state organizzate numerose iniziative, come la campana più lunga del mondo; i racconti di cantastorie; le esibizioni di artisti di strada con Sabina Antonelli, Maria Luisa Morici e Balù; l’incontro di emozioni musicali e teatrali con l’Arte dell’improvvisazione, grazie a Stefano Baroni Musica e Renato di Voci e Progetti; l’iniziativa “Musica in Chiostro” con il gruppo musicale di Milano della BANDfinita; il viaggio nella storia alla scoperta della Mevania Romana con i “Kids Urban Trek” e Monia Pelafiocche; il laboratorio di trame con Stefania Fileni e di origami con Vanessa Gaudenzi; e, infine, l’iniziativa “Giocare con la Scienza” della bici di Ludovica Lorenzini e i giochi con le bolle di sapone insieme a Caterina Roscini.

Il festival, il primo in Umbria di giochi e arte di strada, è stata un’importante opportunità di riunione per le famiglie, ma anche l’occasione per promuovere nuovi progetti, come quello di ABCcletta, prime bici (senza pedali) dedicato alla conoscenza delle due ruote e all’educazione stradale per bambini dai 2 ai 6 anni. La manifestazione si è poi conclusa domenica con la Battaglia dei 100 cuscini nella piazza principale di Bevagna, con la partecipazione di bambini, genitori e nonni.

Organizzato dall’associazione Natural Slow Life con il sostegno del Comune di Bevagna, l’evento ha visto all’opera anche tanti volontari che con passione e pazienza si sono dedicati alla divulgazione della conoscenza dei giochi. Un festival, quello a cui ha fatto da sfondo il borgo di Bevagna, che si è contraddistinto anche per la sua anima solidale, a supporto delle attività di Emergency con l’iniziativa “Un sorriso per un sorriso”. “Per tutto ciò – si legge in una nota – l’associazione Natural Slow Life ringrazia il Comune di Bevagna e il grande sostegno dell’assessore Lorenzo Biagetti e Fabio Roscini per l’ideazione e la promozione del Festival”.

Articoli correlati