8 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàLa magnificenza del corteo storico incanta Foligno

La magnificenza del corteo storico incanta Foligno

Aperto dall'allegoria dei quattro elementi, il corteggio ha percorso il centro storico cittadino per poi giungere nella centralissima piazza della Repubblica, che ha fatto da sfondo al consueto cerimoniale

Pubblicato il 15 Giugno 2024 15:25 - Modificato il 15 Giugno 2024 21:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Muovendosi tra due ali di folla, il corteo delle rappresentanze rionali della Quintana è tornato ad attraversare i vicoli e le piazze del centro storico di Foligno. Lo ha fatto nella serata di venerdì 14 giugno, alla vigilia della Giostra della Sfida. E, come sempre, ad accogliere dame e nobili, cavalieri e armati è stato il calore di un’intera città. Aperto dall’allegoria dei quattro elementi, ha percorso il centro storico cittadino per poi giungere nella centralissima piazza della Repubblica, che ha fatto da sfondo al consueto cerimoniale con l’arruolamento dei cavalieri, la loro benedizione da parte del vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, e la lettura del bando da parte di Claudio Pesaresi. (foto Alessio Vissani)

Articoli correlati