Ventinove cartelli turistici che raccontano l’Umbria attraverso scorci paesaggistici o urbani e con i suoi monumenti. Sono quelli installati lungo la E45 con l’obiettivo di attrarre nuovi turisti nel Cuore verde d’Italia tra i milioni di automobilisti che ogni anno percorrono la rete stradale che attraversa la regione. L’iniziativa di promozione del paesaggio umbro e delle sue città rientra nel progetto di bonifica e riqualificazione delle piazzole di emergenza lungo la E45 e delle opere idrauliche che ricadono nel territorio regionale messo in atto da Anas.
Di forte impatto cromatico e ad alta visibilità anche di notte, 14 dei 29 cartelli sono stati installati lungo il tracciato che procede da nord a sud, mentre i restanti 15 su quello che da sud va a nord. Alla Regione, che ha di fatto promosso l’iniziativa, il compito di scegliere la sequenza dei “luoghi” da valorizzare, la selezione di alcune delle immagini più suggestive e rappresentative dell’identità dell’Umbria riprese da droni e quindi innovative rispetto a quelle più tradizionali. Il gruppo di lavoro tecnico ha, quindi, selezionato immagini e individuato didascalie che sono state proposte ai Comuni direttamente interessati dal progetto o ai Comuni capofila, ricadenti nelle province di Perugia e Terni. I Comuni, inoltre, sono stati invitati a proporre eventuali ulteriori immagini con caratteristiche uguali o superiori allo standard individuato, tra le quali scegliere la migliore da utilizzare allo scopo.
Nella mattinata di giovedì 11 luglio la cerimonia di svelamento del primo cartello installato al chilometro 36+799 “Piazza del Popolo – Todi”, anticipato da una conferenza a palazzo Donini presieduta dalla governatrice Donatella Tesei. Nella stessa giornata, poi, lo scoprimento di altri cinque a Perugia, Monte Castello di Vibio, Spoleto, Foligno e in Valnerina. “Quello in corso – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche – costituisce il primo intervento in Umbria volto a mostrare alcune delle immagini più suggestive dei nostri territori ai milioni di automobilisti che percorrono ogni anno la nostra rete stradale principale. Lo stesso è da estendere anche ad altre arterie stradali che attraversano l’Umbria come la Perugia-Bettolle, la Flaminia ecc., inserendo in seguito immagini di altri Comuni. I viaggiatori che attraversano l’Umbria da nord a sud il ‘Cuore verde d’Italia’, apprezzeranno città, borghi, chiese, musei, teatri, laghi e paesaggi di grande bellezza e ispirazione. Nel complesso una serie di immagini eleganti, durature negli anni, che renderanno il viaggio più piacevole, stimolando l’interesse del viaggiatore a fermarsi e ritornare”.
Come detto, l’intervento si inserisce nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento della E45, in corso da parte di Anas. “La E45 è la principale dorsale stradale dell’Umbria – ha affermato a questo proposito Lamberto Nicola Nibbi, responsabile Anas Umbria – per questo si sta realizzando un piano di riqualificazione che sta consentendo di migliorare in modo radicale la qualità dell’infrastruttura, innalzare i livelli di sicurezza e assicurare una lunga durata delle opere nel tempo. A partire dal 2017 – ha aggiunto – abbiamo risanato la pavimentazione su quasi 280 chilometri di carreggiata, sostituito il new jersey centrale per oltre 65 chilometri, risanato strutturalmente 13 ponti e viadotti, ammodernato tutti gli impianti tecnologici in galleria, sostituito tutta la segnaletica verticale e risanato strutturalmente muri laterali di sostegno per 60mila metri quadrati. I lavori – ha concluso – stanno proseguendo come da programma per completare questa imponente opera di riqualificazione e restituire un’infrastruttura totalmente rinnovata”.