11.7 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomePoliticaFoligno, strascichi elettorali nel primo consiglio comunale. Galligari eletto presidente

Foligno, strascichi elettorali nel primo consiglio comunale. Galligari eletto presidente

Venerdì mattina prima riunione per la rinnovata assise cittadina. Nel suo discorso d'insediamento il primo cittadino Stefano Zuccarini: “Sarò il sindaco di tutti, ma è stato diffuso astio e a volte diffamazione”. Assessori: tutte le deleghe

Pubblicato il 12 Luglio 2024 15:38 - Modificato il 13 Luglio 2024 16:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

È ufficialmente iniziata la nuova consiliatura di Foligno. Il mandato amministrativo 2024/2029 ha preso avvio nella mattinata di venerdì, quando i consiglieri di maggioranza e opposizione si sono ritrovati a palazzo Orfini-Podestà per l’insediamento del consiglio comunale chiamato a rappresentare i cittadini all’indomani del voto di inizio giugno. Strascichi di voto – e soprattutto polemiche elettorali – entrati all’interno del primo consiglio comunale. “Ci lasciamo alle spalle una campagna elettorale dura e a tratti persino sopra le righe – ha esordito il sindaco Stefano Zuccarini nel suo discorso d’insediamento – spiace rilevare che proprio coloro che hanno voluto fare del dialogo, dell’incontro e della pacificazione la loro bandiera, abbiano invece scelto di inasprire il clima, diffondere astio e a volte diffamazione, evitare confronti, con la strategia, a soli fini elettorali, di puntare a dividere la città in democratici e antidemocratici, in buoni e cattivi, in base a un’auto celebrativa quanto inesistente superiorità morale”. Il sindaco si toglie un sassolino anche in maniera diretta nei confronti del suo sfidante al ballottaggio, Mauro Masciotti: “Sarebbe stato opportuno, istituzionalmente doveroso e politicamente corretto, ricevere una telefonata, un messaggio o una significativa stretta di mano, da parte di chi è uscito alle urne. Stretta di mano – ha proseguito Zuccarini guardando Masciotti – arrivata questa mattina. I Folignati hanno scelto di fermare un treno in arrivo dal passato, preferendo volare sempre più in alto”. Archiviate le elezioni, Stefano Zuccarini è comunque pronto a guardare avanti: “Torno a essere il sindaco di tutti i folignati – ha sottolineato -, anche di quelli che non mi hanno votato. Lo dico convintamente, non è una frase retorica o di circostanza, ma un impegno che continuerò a portare avanti”. Sul fronte dell’azione amministrativa, il sindaco ha rimarcato come la programmazione futura “proseguirà nel solco di quanto già fatto, con cose concrete e fattibili. La parola chiave sarà ‘partecipazione’: tutti i territori dovranno essere costantemente coinvolti, così come il mondo produttivo, sociale, delle associazioni, del volontariato, per amministrare con indirizzi che provengano dal basso. Considerando la situazione che abbiamo ereditato, e l’emergenza pandemica e sociale che ha stravolto il mondo intero, abbiamo iniziato a lavorare dalle priorità. Questo secondo mandato sarà caratterizzato ancora di più da azioni a favore dell’intero territorio comunale”.

“Non è il caso di tornare sulla campagna elettorale – ha replicato l’oramai ex candidato sindaco del centrosinistra, Mauro Masciotti – altrimenti ci troveremmo di fronte a un percorso senza ritorno. Guardiamo avanti, dopo una campagna elettorale che ha portato a un’elezione democraticamente corretta, dove però lo scarto è stato solo di 27 voti. Questo deve servire a tutti per fare delle riflessioni future e soprattutto per il bene della città. Inoltre – ha proseguito Masciotti – i consiglieri dentro questa aula rappresentano solo la metà della città, vista l’affluenza alle urne: è importante lavorare tutti insieme per coinvolgere Foligno nella sua interezza. La nostra sarà un’opposizione corretta ma politicamente dura, che avrà tra le priorità quelle della Sanità e dell’Autonomia differenziata, anche in vista della tornata elettorale delle Regionali”.

Giuseppe Galligari, neo presidente del consiglio comunale

GALLIGARI NUOVO PRESIDENTE, VICE VOTATI ALL’UNANIMITÀ

A dirigere la prima parte del lavori è stato il consigliere più anziano, ovvero l’esponente del Partito democratico, Rita Barbetti. Nel moderare il consiglio, Barbetti ha rivolto un pensiero alle tante guerre che stanno sconvolgendo il mondo, in particolare a quella in Ucraina che solamente pochi giorni fa ha fatto registrare l’ennesima barbarie con un missile lanciato contro l’ospedale pediatrico di Kiev. Unico assente al “primo giorno di scuola” Diego Mattioli di Foligno in Comune, mentre Valentina Gualdoni (Fratelli d’Italia) ha annunciato che sarà la capogruppo del suo partito, auspicando di “veder crescere ancor più la città nei prossimi cinque anni”. Eletto a maggioranza come presidente del consiglio comunale Giuseppe Galligari (Fratelli d’Italia), mentre il vicepresidente vicario sarà Maria Frigeri (Patto x Foligno), vicepresidente Mauro Malaridotto (Lega). Proprio in occasione della nomina due vicepresidenti è stata chiesta la sospensione dei lavori, con maggioranza e opposizione che hanno cercato la quadra per effettuare entrambe le votazioni all’unanimità, così come è poi avvenuto.

GIUNTA COMUNALE, TUTTE LE DELEGHE

Nel corso della prima riunione del consiglio comunale sono state rese note anche tutte le deleghe affidate a ogni assessore. Il sindaco Stefano Zuccarini terrà per sé: elaborazione nuovo P.R.G., sicurezza, polizia municipale, sanità, gemellaggi, anticorruzione e trasparenza, protezione civile, personale, tutela degli animali;

Riccardo Meloni, al quale è stata attribuita la carica di vicesindaco, avrà: bilancio, tributi, sviluppo economico, Giostra della Quintana, rapporti con le frazioni e i territori montani, rapporti con il Centro Studi;

Marco Cesaro: lavori pubblici, attività manutentive, mobilità e traffico, politiche per l’efficientamento energetico, rapporti con le società partecipate, rapporti con il Consiglio comunale, politiche ambientali, sport, impiantistica sportiva;

Decio Barili: urbanistica, edilizia privata, completamento ricostruzione post sisma 1997 e sisma 2016, agenda urbana, innovazione tecnologica e digitale, informatizzazione, impiantistica pubblicitaria;

Michela Giuliani: turismo, promozione del territorio, Parco di Colfiorito, grandi eventi, fondi europei, Completamento Sviluppo Rurale (C.S.R), arredo urbano, comunicazione, patrimonio;

Alessandra Leoni: attività culturali, politiche giovanili, centro storico, agricoltura;

Elisabetta Ugolinelli: scuola, alta formazione, pari opportunità, iniziative per la memoria, commercio;

Lorenzo Schiarea: politiche sociali, politiche familiari, politiche per la disabilità, welfare, edilizia residenziale pubblica, cooperazione internazionale.

Maggioranza e opposizione a confronto durante una pausa
Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati