13.6 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeCulturaBevagna, 40 anni di Festival della Pizza e di solidarietà

Bevagna, 40 anni di Festival della Pizza e di solidarietà

L’appuntamento con l’evento è dal 19 al 28 luglio negli impianti sportivi di Bevagna, un’iniziativa che sin dalla prima edizione ha donato parte dei ricavati alla lotta contro il cancro. In 39 anni donati 20.000 euro per la ricerca e l’attività di supporto al Centro di salute del borgo

Pubblicato il 18 Luglio 2024 16:41 - Modificato il 18 Luglio 2024 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

Festa e solidarietà a Bevagna. È stata presentata a Perugia, nella sala Pagliacci del palazzo provinciale, la 40esima edizione del Festival della Pizza al piatto tradizionale. Un’iniziativa, prevista dal 19 al 28 luglio negli impianti sportivi di Bevagna, all’insegna della festa e della solidarietà. Una parte dei ricavati verrà infatti devoluta in beneficenza all’Aucc (Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro). A sottolinearlo anche Giuseppe Caforio, presidente Aucc che nel suo intervento ha ricordato come da 40 anni l’evento garantisce un contributo importante alla lotta contro il cancro, aggiungendo anche che “l’associazione nasce proprio a Bevagna, molti sono stati i passi in avanti fatti nel tempo, basti pensare che 10 anni fa abbiamo avuto la prima cattedra oncologica, oggi nell’equipe che segue il malato oncologico c’è lo psiconcologo, una figura che abbiamo fortemente voluto che è di grande supporto a chi deve affrontare questa malattia”.
A portare il saluto dell’Ente è stata la consigliera provinciale e sindaca del comune di Monte Santa Maria Tiberina Letizia Michelini: “da sindaca – ha detto Michelini – so perfettamente quanto sia importante per il territorio l’associazionismo, che mantiene vivo il tessuto sociale ed economico dei nostri piccoli comuni. Con piacere vedo che c’è un forte coinvolgimento dei giovani, linfa vitale per il prosieguo della manifestazione”.
A seguire sono intervenuti Enrico Bastioli e Giuseppe Farnese Proietti che hanno ricordato i tanti concittadini morti di cancro “per loro – affermano – noi ogni anno ci impegniamo in questa festa che per tutto il paese è motivo di orgoglio e unione”.
Gli organizzatori hanno infine rammentato che in 39 anni il Centro Sociale di Capro ha donato 20.000 euro per la ricerca e l’attività di supporto al Centro salute di Bevagna.
L’iniziativa di solidarietà è promossa dal Centro sociale di Capro, l’associazione di volontariato che da anni con le sue attività di utilità sociale è diventata un punto di aggregazione per il territorio, in collaborazione con ANCeSCAO, il gruppo E.C.B. Bevagna, la Bocciofila Città di Bevagna, la sezione Enal Caccia di Bevagna, l’associazione Pesca Club Mevania e il Centro Sportivo Italiano – Foligno.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati