19.4 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeEconomiaComune di Foligno a caccia di 165mila euro tra Tari, Tasi e...

Comune di Foligno a caccia di 165mila euro tra Tari, Tasi e Imu evase

Le verifiche fiscali hanno individuato nuovi contribuenti per la tassa sui rifiuti, ai quali sono stati inviati avvisi di accertamento per oltre 100mila euro. Riscontrati mancati pagamenti anche per le altre tasse per un totale di 50mila euro

Pubblicato il 23 Luglio 2024 12:18 - Modificato il 24 Luglio 2024 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

A Foligno riscontrate evasioni su Tari, Tasi e Imu. I controlli effettuati dal Comune, relativamente al pagamento delle imposte fiscali, hanno infatti permesso di accertare il mancato pagamento di tasse per un totale di circa 165mila euro (163.978,95 euro) e il successivo invio di notifiche ai contribuenti.

Nello specifico, in seguito ad attività di controllo e lotta all’evasione, attraverso l’incrocio con le banche dati in possesso dall’Ufficio tributi e riscossione, l’Ente di palazzo Orfini Podestà ha potuto verificare il censimento di nuovi contribuenti, ai quali sono stati inviati avvisi di accertamento, relativamente alla tassa sui rifiuti Tari per un totale di oltre 100mila euro. Ai contribuenti individuati sono stati, appunto, inoltrati avvisi di accertamento esecutivi per omessa o infedele dichiarazione relativamente alle annualità 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023, per le quali il Comune prevede la riscossione di 113.504 euro totali, costituiti da 88.582,82 euro relativamente alla Tari, 4.398,36 euro di Tefa (Tributo per l’esercizio delle funzioni ambientali, incassato contestualmente alla Tari), 15.488,09 euro di sanzioni e 5.034,73 euro di interessi.

Relativamente invece all’Imposta municipale propria (Imu) e al Tributo su servizi indivisibili (Tasi), il servizio di fiscalità sugli immobili sta provvedendo alla verifica delle posizioni dei contribuenti e procedendo all’emissione di avvisi di accertamento per il recupero dei pagamenti dovuti. Tuttavia, i controlli al 30 giugno scorso hanno accertato il mancato pagamento di 49.115,39 euro relativamente all’Imu e di 1.359,46 euro per quanto riguarda la Tasi. In entrambi gli accertamenti le determinazioni sono state approvate dalla dirigente dell’Area servizi finanziari, Michela Marchi. 

Articoli correlati