30.8 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCronacaUccelli salvati dai bracconieri saranno liberati a Colfiorito

Uccelli salvati dai bracconieri saranno liberati a Colfiorito

Lo scorso 10 maggio il sequestro di 525 pulli di tordo bottaccio e cesena destinati al mercato dei richiami: attraverso l'impegno di veterinari e volontari Lipu i volatili sono stati curati e ora sono pronti a tornare a volare

Pubblicato il 23 Luglio 2024 17:38 - Modificato il 24 Luglio 2024 16:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

“Esiste l’Italia dei bracconieri, ma esiste anche un’altra Italia”. È affidato a queste poche ma significative parole il commento di Alfiero Pepponi, delegato umbro della Lipu, relativamente a una storia a lieto fine per centinaia di uccelli destinati al mercato dei richiami vivi. Tutto inizia lo scorso 10 maggio, quando 525 pulli di tordo bottaccio e cesena, vengono sequestrati a un bracconiere e poi consegnati al Centro recupero fauna selvatica Lipu di Castiglione del Lago.

“Le condizioni della maggior parte di loro sono estremamente gravi – racconta Alfiero Pepponi -. Nelle prime 48 ore decede circa il 60% degli uccelli. Il timore è che li perdiamo tutti”.

Ma alla fine l’impegno di veterinari, operatori e volontari della Lipu ferma l’emorragia. La mattina del 26 giugno scorso i primi 86 uccelli volano via, seguiti giorno dopo giorno da tanti altri (208), al termine di un’adeguata fase di riabilitazione.

Domenica prossima avverrà la liberazione degli ultimi 16 tordi e 5 cesene (saranno così complessivamente 229), che Pepponi apostrofa come “una gioia e una grande soddisfazione. Grazie al Nucleo carabinieri cites di Perugia – prosegue Pepponi – e al Reparto operativo soarda, sempre preziosi. E grazie a tutte e tutti coloro che hanno lavorato, giorno e notte, per questa impresa etica, ambientale, di legalità”. L’appuntamento per chi volesse assistere alla liberazione, effettuata con il patrocinio del Comune di Foligno, è alle 8 di domenica 28 luglio in località Molnaccio, al Parco regionale di Colfiorito.

Articoli correlati